MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] della libertà di movimento. Ad esempio, se in un settore produttivo il saggio del profitto fosse del 20 per cento mentre nel connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] appunto di settimana in settimana sulla base del venduto/acquistato). Rapidità creativa e produttiva e flessibilità organizzativa diventano due fattori strettamente correlati e proibiti invece per le aziende che hanno scelto il modello burocratico ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] operai industriali poteva rappresentare un decisivo fattore per quella modernizzazione delle strutture di stratificazione popolazione a regime di oltre 15.000 dipendenti e un volume produttivo previsto superiore alle 200.000 vetture l’anno. In realtà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] un'economia di caccia-raccolta ad una di tipo produttivo, adottarono modi di vita sedentari. Inizialmente la loro tra la costa e la sierra fu il principale fattore per la costruzione di installazioni militari.
Bibliografia
Sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] con cui usavano rispondere a proprietari e gastaldi (fattori). A differenza dei mezzadri dell’Italia centrale, quasi doppio rispetto a quello nazionale, con la punta massima in unità produttive tra gli 11 e i 20 addetti (IRSEV, Il mercato del ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] anni del nuovo millennio. Nel campo DEA ci sono vari fattori marcanti il finale del Novecento. Uno è degli anni Ottanta: di vari tipi di formazione economico-sociale entro un sistema produttivo, e il possibile ‘pendolarismo’ dei soggetti sociali tra ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] soltanto dall'accumulazione del capitale, ma da un impiego produttivo di quest'ultimo e quindi, come era stato osservato nella fase di avvio del processo di modernizzazione; ma questo fattore dipende, a sua volta, dall'influenza dell'aristocrazia e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] misura più odiosa in sé che efficace, perché le colonie non hanno convenienza a produrre tali beni per mancanza dei fattoriproduttivi adatti (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie una difesa d'ufficio del Navigation act, voluto da Cromwell nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] convenzioni, da cui si generano tradizioni più o meno produttive che le comunità scientifiche tendono di volta in volta mero miglioramento di ciò che già esisteva", con l'emergere di un "fattore nuovo", non "un anello di una catena, un passo lungo un ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di gruppo si basa, in parte, anche sulla differenziazione produttiva. Gli artigiani non sono in competizione l’uno con l assumere peso e rilevanza, diventando massa critica e fattore propulsivo di mutamento. Esse costituiscono un grande potenziale ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...