Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del purgo, dislocata in rio Marin, al centro dell'area produttiva della lana, diventava il perno dei controlli tecnici e amministrativi Spinsero a un trend del genere due ordini di fattori: da un lato l'elevata pressione fiscale sul materiale ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] invece dove l'intero gruppo è coinvolto nel processo produttivo, in particolare nei centri in cui si sviluppa l di ben un anno e mezzo per le donne. Ma i fattori che incidevano sulle diverse scelte od opportunità erano ovviamente molto più vari ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] nocivo e male remunerato, per concludere tuttavia che questi fattori dipendono non da un eccesso, bensì da una in un'opera sociale di collaborazione di tutte le classi produttive della città, alla quale l'intervento pubblico deve essere di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] adulta, in cui l'individuo può essere in vari modi produttivo o può stagnare.
8. L'integrità dell'Io contrapposta alla che queste scuole hanno in comune è l'importanza data ai fattori socioculturali. Anzi, alcuni dei loro seguaci, ma non tutti, si ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] plebe e del senato» rese «libera e potente» Roma. Produttivi per Machiavelli i suoi «tumulti», cui riconduce, quali « del comando, talvolta con appendici di sapidi pettegolezzi. Fattore altresì unificante, che impronta e salda le varie relazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (Vita Melaniae, 18). In assenza di elementi più precisi, è preferibile riservare alle strutture abitative e produttive rurali minori le definizioni di "fattoria" o "casa" e, quando è possibile (ad es. per quegli edifici posti all'interno di territori ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di queste ultime non sono rilevanti, e la struttura del ciclo produttivo e le valutazioni di mercato sono semplici, si può fare a esempio, sono un mezzo inteso appunto a rilevare un fattore numericamente non misurabile, ma sono ben lungi dal fornire ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e che si impegnava volentieri in ogni sorta di attività produttive); inoltre, per la sua particolare natura, essa attraeva i la stessa asprezza di toni se non vi fosse stato un fattore di crisi più profondo, di gravità tale da sfuggire del tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] perfettamente inseriti nel fervore di attività pratiche e produttive, nel continuo succedersi di guerre o, più 'uomo e della Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": scava le valli ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di disordine e di conflitto, e dall'altro lato coloro che la considerano un fattore di progresso economico e di benessere, un incentivo all'uso produttivo e ottimale delle risorse. Illustreremo le due tesi con alcuni rapidi riferimenti ai contributi ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...