Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] ) con la storia culturale della società italiana come fattore significativo di identità culturale (Frosini 20092; Robustelli & in cui il settore deonomastico è sempre stato molto produttivo (Stefinlongo 2006; ➔ deonomastici): esempi in abbondanza ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] si può però considerare di tale natura il processo, abbastanza produttivo, per la derivazione di verbi a partire da nomi (per «programma radiofonico o televisivo», «aerostato».
Un altro fattore che concorre a oscurare la relazione fra base e affisso ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] alla precedente stesura lo innovava con l'introduzione di fattori economici esterni, indicando la via per inserire la moneta fattore monetario diviene elemento integrante della teoria del ciclo, passivo o attivo rispetto al processo produttivo ...
Leggi Tutto
scambio
Teorie economiche e finanziarie
dello scambio
Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] quelli relativamente scarsi, con una tendenza al livellamento dei prezzi, non solo dei prodotti ma anche dei fattoriproduttivi.
Gli studi empirici sul commercio internazionale (➔) hanno fatto emergere nuovi fenomeni che hanno messo in discussione la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] (urdani sha sharri). Essi vengono assorbiti nel tessuto sociale e produttivo, omologati secondo la formula “contai fra gli Assiri”, la quale nelle dinamiche economiche resta comunque un fattore caratterizzante. Il persistere dell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia demografica europea del XV secolo è fortemente segnata dall’epidemia [...] lavoro agricolo.
Il settore artigianale vede invece interrompersi il flusso di innovazioni tecniche apportate nei cicli produttivi, impoverendo il fattore lavoro. In questa fase può essere intravisto il primo cenno di declino del sistema corporativo ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure e funzioni del PIL
Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] pari alla somma del valore aggiunto (➔) delle diverse unità produttive e stima gli scambi ai prezzi di mercato, comprensivi quindi del diverso numero di giorni lavorativi e dei fattori stagionali che ne condizionano l’andamento. La crescita del ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] a livello ottimale e si definisce in termini di rendimento nelle competizioni atletiche e nel lavoro produttivo; in questo caso i fattori sono abilità motoria, capacità e potenza cardiorespiratoria, forza muscolare, potenza o resistenza, dimensioni e ...
Leggi Tutto
lavoro, domanda di
Laura Pagani
Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] , in cui la quantità di capitale può essere modificata, bisogna tenere conto delle possibilità di sostituzione tra i fattoriproduttivi. L’impresa domanda mezzi di produzione in modo da minimizzare i costi per dato output. La minimizzazione dei ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] conseguenza della Rivoluzione industriale: questa inizialmente ebbe come fattore di localizzazione vincolante la presenza di giacimenti di al progressivo decentramento delle residenze e delle unità produttive: dall’u., centripeto, si passava così ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...