Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] mercati per portare a compimento le potenzialità della sua struttura produttiva: «se più vasto è il campo di produzione e di atto d’intelligenza», a indicare così un nuovo, distinto fattore della produzione: «nei trattati d’economia gli atti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] diversi metodi la sostanza chimica scambiata, che egli chiama fattore trasformante e che dimostra essere DNA. I suoi un gran numero di questioni. Il caso più eclatante e produttivo di questo tipo di convergenza è dato dalla definizione dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] e dei costumi, un costume sociale più ordinato e produttivo. Per queste ragioni il livello di alfabetismo di erano meno alfabete di regioni cattoliche. Si comprese così che il fattore religioso fu certo uno stimolo importante (sia per i protestanti ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] giorno. Tuttavia, l’attuale situazione d’instabilità del paese sta avendo forti ripercussioni anche sul fondamentale settore produttivo dell’energia. Dall’inizio di giugno 2013, l’estrazione di idrocarburi ha subito gravi interruzioni perché oggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattoriproduttivi, il processo di produzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica la preferenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] altra; oltre a ciò, appare chiaro come l’aumento della capacità produttiva non possa di per sé accrescere anche la quantità di materia e marino), o di subire le conseguenze dell’esposizione a fattori di rischio non conosciuti, o non considerati tali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] l’incremento in questo genere di consumi con due ordini di fattori. Da un lato la capacità espansiva di alcuni Paesi europei, i durevoli, in grado questi ultimi di consolidare le capacità produttive stesse.
L’ exploit commerciale del XVIII secolo e ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] nei corsi precedenti, cioè il ruolo dello Stato come fattore di sviluppo economico. Nel 1855 iniziò a collaborare elementi distinti: l’imposizione prediale sulla terra come capitale produttivo e l’imposizione sulla rendita, che era il prodotto ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] ragione, "tagliare i panni", a ciò delegando un "fattore" e un "agente", come si preoccuperà d'insistere "unita", ché così più si presta all'instaurazione d'un ordine produttivo ed economico che è anche sociale disciplinamento. Di per sé il padrone ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] si ritrova in uguale concentrazione. Solo nel caso in cui il fattore di separazione sia molto diverso dall’unità, la separazione risulta la realizzazione e l’esercizio di un impianto produttivo industriale. Esso ha successo se il prodotto desiderato ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...