• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [196]
Temi generali [112]
Diritto [88]
Storia [66]
Geografia [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [46]
Geografia umana ed economica [40]
Sociologia [40]
Industria [30]

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] si ha soltanto trasformazione, e non creazione netta, di utilità. Ciascun detentore di fattore produttivo lo impiegherà tenuto conto degli usi alternativi. Fra il lavoratore e il capitalista vi è simmetria; il capitale non è che lavoro passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dicotomia tra costi fissi e costi variabili, che non è affatto netta come normalmente viene considerata. Qualunque utilizzazione di fattore produttivo avrà un costo fisso o variabile a seconda che la si consideri nel breve o nel lungo periodo. È dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Automazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Automazione Bruno Bezza Giovanni Dosi Introduzione Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] la scelta delle tecniche e il consumo. Nella loro essenza ecco le ipotesi rilevanti: a) i prezzi di ciascun fattore produttivo o bene finale reagiscono con sufficiente flessibilità e rapidità a eventuali eccessi di domanda o di offerta; b) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione (10)
Mostra Tutti

L’espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aumento della popolazione [...] , utilizzano il denaro ricavato per acquistare attrezzi e manufatti dalle botteghe locali. L’uomo non è solo un fondamentale fattore produttivo, è anche il soggetto principale della vita sociale che ha come teatro la città, ecco perché è opportuno ... Leggi Tutto

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] neoclassici, la distribuzione del reddito è conseguenza del processo di c. ed è basata sull’idea che ogni fattore produttivo (per es., capitale o lavoro) è remunerato in base alla sua produttività. Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

mercato finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato finanziario Laura Ziani Luogo in cui vengono negoziate attività finanziarie. M. in senso generale è un’espressione riassuntiva del processo attraverso il quale decisioni di consumo delle famiglie, [...] serie di accorgimenti per i quali acquirenti e venditori di un bene, di un servizio o di un fattore produttivo, vengono in contatto per negoziarne lo scambio. Classificazioni dei mercati I m. si distinguono secondo varie classificazioni dicotomiche ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – OVER THE COUNTER – DEBITO PUBBLICO – OBBLIGAZIONI – CAPM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato finanziario (4)
Mostra Tutti

inviluppo, teorema dell’

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inviluppo, teorema dell¿ inviluppo, teorema dell’ Teorema concernente il problema, che nella teoria economica si pone con frequenza, di determinare l’impatto su una scelta massimizzante derivante dalla [...] scelta dipende. Sia, per es., Π(L, p) il profitto di un’impresa espresso in funzione della quantità impiegata del fattore produttivo lavoro L e del prezzo p del prodotto. Il profitto dipende dal prezzo dell’output sia direttamente sia indirettamente ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE PRODUTTIVO – DERIVATA PARZIALE

MERCATO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO. Mario Amendola – La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] e a errori istituzionali quali in primo luogo il mantenimento delle rigidità dei m. dei beni e dei fattori produttivi. La mondializzazione degli scambi creerebbe invece l’opportunità di generalizzare il buon modello di funzionamento dell’economia di ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – DEREGOLAMENTAZIONE – DEUS EX MACHINA – UNIONE EUROPEA – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] a ridurne il totale complessivo. Tale risultato dipende da due fattori. Da un lato, alcune innovazioni tecnologiche della seconda metà del secolo hanno per oggetto lo stesso processo produttivo: l'automazione, i robot, i calcolatori e i procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] in Spagna. L'aumento delle entrate si è accompagnato, com'era inevitabile, a quello della remunerazione del principale fattore produttivo: i calciatori. Già nel 1913 un calciatore inglese (i professionisti erano 7000) guadagnava più del doppio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali