Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] e al 29,5% del reddito nazionale netto al costo dei fattori (1.252.542 miliardi). È da notare che la differenza tra 51,1% dell'Italia: e ciò vuol dire che nella struttura produttiva del Regno Unito le imprese individuali hanno un peso molto minore che ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo Stato di scrollare di dosso ai "fattoriproduttivi" tutti quei vincoli che ne menomassero il loro "normale" funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] dello stock di capitale fisso sociale. Le infrastrutture infatti sono un tipo particolare di fattore di produzione, in quanto partecipano ai processi produttivi di quasi tutti i beni finali prodotti. L'affermazione è particolarmente vera per le ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] una 'fissazione funzionale', o effetto Einstellung, nel qual caso la ristrutturazione produttiva viene ostacolata da una distorsione funzionale, dovuta a sua volta a fattori come l'esperienza passata o la complessità del problema.
Il comportamento ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] equilibrata e razionale, non costituiscono un significativo fattore di rischio. Il latte contiene in discreta quantità il lattosio viene in gran parte fermentato durante il processo produttivo, oppure con i latti delattosati, pretrattati, in fase ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] processi patologici sono di natura sia degenerativa-regressiva sia produttiva-riparativa e possono complicarsi con fenomeni infiammatori locali, in quanto consente il protrarsi dell'azione di altri fattori, tra i quali l'usura cui la cartilagine è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] della fiducia nel potere d’acquisto della moneta stessa, fattore che induce gli individui a ridurre il valore reale delle disse, «non ha luogo alcuna distorsione nella struttura produttiva», perché l’espansione della produzione di beni strumentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] il lavoro femminile nelle fabbriche rappresenta anche un fattore di destabilizzazione del modello di famiglia coniugale, certo prestigio, che mancano alle lavoratrici salariate del mondo produttivo. Si tratta di attività che emergono nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] clausola del coeteris paribus, studiando come ciascun singolo fattore influisce sul salario con le sue variazioni, fermi volte nel fenomeno della produzione, nel calcolo delle forze produttive, una volta come retribuzione del lavoro e una seconda ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] anni, periodo che Levi-Montalcini definì il più felice e produttivo della sua vita, durante i quali si susseguirono scoperte fondamentali specifico capace di neutralizzare l’azione del nuovo fattore aprì una nuova strada per capire meglio la ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...