Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] darebbe luogo a valori fittizi. Differenti sono invece le conclusioni, come ora vedremo, nell'ipotesi in cui esistano fattoriproduttivi disoccupati.
Il caso relativamente più semplice da trattare, dal punto di vista analitico, è quello in cui esista ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] che sottolineano invece l'aumento del costo. Numerosi sono i fattori di riduzione della domanda: storicamente uno dei primi è la sviluppo dell'economia terziaria ha reso potenzialmente produttivo, e quindi prezioso, il lavoro extradomestico della ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] di fuori di una legislazione coerente e su input del mondo produttivo. Nel dicembre 1978 venne emanata una legge quadro (l. Zamagni, L’offerta di istruzione in Italia (1861-1987): un fattore guida dello sviluppo o un ostacolo?, in Scuola e società. Le ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ripercuotersi sul modello.In economia, e ovunque giochi il 'fattore umano', è ancor più vero che l'inessenziale può sempre altra cosa è circoscrivere un mercato finanziario, un settore produttivo, un aggregato sociale. Il principio ceteris paribus - l ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] In ossequio a questa mentalità, la liturgia divenne il fattore preminente nella vita dei C.: rispetto all'ideale benedettino di economico di tipo monetario, piuttosto che direttamente produttivo, per consentire ai monaci di privilegiare l'aspetto ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] grandezza.
La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo per sodio, comunemente chiamato soda, che trovano impiego in vari settori produttivi. Il cloro e l’ipoclorito di sodio sono gli agenti più ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] assorbimento di nuova conoscenza e di innovazione dal mondo della ricerca a quello produttivo è determinata, come già sottolineato, da numerosi fattori che influenzano il comportamento degli attori coinvolti nel processo e che si ripercuotono ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] interconnessione fra aziende, a livello azionario e di integrazione produttiva, i meccanismi di diffusione del know-how e ’azienda) fanno sì che il numero di possibili combinazioni di fattori da valutare, per stabilire le linee evolutive e il numero ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] il mandato politico) di Bellisario sarebbe stato indicato come fattore «propulsivo» del risanamento (Negrelli, 1989, p. della linea UT rendendo Carini il maggiore centro produttivo nazionale di centrali di commutazione digitale.
Mestieri «da ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...]
Ragioni delle economie
La prima ragione è l'indivisibilità del processo produttivo: per ottenere un qualsiasi bene o servizio è necessario impiegare quantità minime di alcuni fattori, ma la quantità di questi spesso aumenta in misura minore della ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...