NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] enormi debiti di guerra, allo scopo di riconvertire il sistema produttivo a un’economia di pace. Nell’arco di due mesi Fiume e ne proclamarono l’annessione all’Italia.
Un secondo fattore che rese più fragili le basi di consenso al ministero Nitti ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] incapace di riprendersi: ancora nel maggio 1953 Foa sostenne che «il sistema produttivo italiano» attraversava «un periodo di stagnazione e di indebolimento dei fattori di progresso e sviluppo» (Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] legale’, ricopre circa 5 milioni di km2). Questo fattore rende i temi come la deforestazione, lo sfruttamento di fresca modernizzazione. È un Brasile di ceti medi più produttivi ed esigenti, istruiti e cosmopoliti, che chiede migliori servizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] necessario per remunerare, con un salario individuale l, gli A lavoratori impiegati in un processo produttivo della durata di t, e 0<ε<1; p=l(1+zt/ε), del bene prodotto e i prezzi dei fattori di produzione siano tutti prezzi di equilibrio, ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] nazionali.
La globalizzazione dei mercati e dei processi produttivi, a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, famiglie di classe media a 128 milioni. Tra i principali fattori che spiegano questa tendenza e l’elevata convergenza dei paesi latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] del giornalismo: il quotidiano su carta ha un ciclo produttivo che impone, quasi automaticamente, la cadenza delle 24 divenute sempre più il risultato d’un lavoro attorno ad alcuni fattori decisivi: le tecnologie di raccolta e diffusione; i tempi e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] riusciva a concepire la possibilità di un'alleanza tra forze produttive su un programma di riforme, unica strategia forse in grado miliardi a quasi 28), eliminando un altro fattore della competitività delle merci italiane sul mercato internazionale ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] identificava nel non profit, sin dal 1963, un fattore costituente essenziale della "Repubblica Economica Americana" (v. stabile, e più fruttuoso allo stesso tempo, il processo produttivo. È facile spiegare perché questo risultato non fosse stato ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] spontanei.
L’alternanza di turni, lungi dall’essere un fattore di disturbo, è invece la cornice più funzionale per l
La maggiore quantità di ➔ pronomi nel parlato è legato a vari fattori, tra i quali bisogna almeno ricordare i seguenti:
(a) il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] del successo distretti è costituito da un mix di fattori sociali ed economici; più che semplici macchine per produrre bambole e coltelli. Viaggio de Il Sole 24 Ore nei distretti produttivi italiani, a cura di M. Moussanet e L. Paolazzi, Milano ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...