Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] modo, specie allo stato solido con abbondanze fino a un fattore 10−6 rispetto a quella dell'idrogeno, mentre tecniche che di fare congetture sulle probabili risposte, sembra più produttivo discutere in quali direzioni è lecito attenderci risultati ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tasso di interesse decide la dimensione dell'astensione dal consumo presente; il fatto di scegliere di non consumare libera fattoriproduttivi, lavoro e terra in primo luogo, che sarebbero stati impegnati nella produzione di beni di consumo. Questi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Stato un ruolo centrale nel processo di ricapitalizzazione del sistema produttivo. Il C. era tutt'altro che contrario, almeno già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] si preferisce, dei processi corticali superiori) che è fattore specifico di appartenenza alla specie umana, sia di 'anima intellettiva o, meglio, corrisponde al cosiddetto intelletto produttivo che, oltre a esercitare la propria funzione specifica (la ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] per gli agricoltori dei Pvs, ma anche le esportazioni dei Pvs destano preoccupazione in quanto utilizzano fattoriproduttivi limitati, innanzi tutto la terra, che potrebbero essere destinati a sfamare la popolazione locale: una preoccupazione ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] umane ed economiche di cui esso ha bisogno, lasciando al sistema produttivo (e più in generale alla società) la briga di utilizzare destinate a esaurirsi in alcuni decenni. Più consistenti, per un fattore 5÷10, sono le risorse di carbone, il cui ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] della rottura della molecola reagente non dipende solo dai suoi fattori strutturali ma anche, in larga misura, dalle condizioni scala via via più grande e su una sola linea produttiva.
L'industria petrolchimica mostra anche una forte tendenza all' ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] turistici è però il risultato di una serie complessa di fattori fra loro connessi.
Il Paese ha vissuto, pur con la cui rilevanza risiede nel contributo che essa può dare nelle scelte produttive e di consumo.
Il luogo in cui questi due modi di leggere ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] a imprese private e pubbliche allo scopo di influenzare i prezzi e/o di consentire una sufficiente remunerazione dei fattoriproduttivi. Pertanto, la misura dell'imposizione indiretta netta - la quota, cioè, di cui deve essere aumentato il PIL per ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] che sia strumento di concordia tra i cittadini, e fattore di sviluppo della res publica. Cicerone vi perviene coniugando di forza esistenti e assumendo la guida del processo produttivo attraverso la collettivizzazione dei mezzi di produzione (Il ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...