Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] profilo e nella posizione economica dell’agricoltore, nel contesto istituzionale nel quale opera, nelle tecniche e nei fattoriproduttivi che utilizza. Sul fronte del consumo risalta l’espansione della domanda per biocarburanti e, almeno nei Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Benedetto XIV, che ha abolito 19 giornate festive, ‘regalandole’ alla vita produttiva; ciò «che in nulla scema il culto che a Dio e ai suoi sociale. Convinto del valore dell’ineguaglianza come fattore di interesse, Genovesi perorava tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] indipendenza amministrativa di alcuni settori dell’apparato produttivo italiano; per evitare questo pericolo si precoce selezione e la cura delle risorse umane, vero fattore critico nella competizione tra le banche. I sacrifici, inevitabili ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] ā) 〉 0), al di là di eventi accidentali non prevedibili (il fattore et), anche il figlio tenderà a superare la media di un ammontare proporzionale dall'altro, la trasformazione dell'apparato produttivo ha eliminato numerose occupazioni relative al ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] la strada dell'esportazione/importazione e a impegnarsi in un'attività produttiva remota. In un mondo perfettamente concorrenziale, in cui tutte le imprese abbiano accesso agli stessi fattori della produzione e non esistano 'barriere all'entrata' (v ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] flessibile a supporto informatico.
Già Touraine (v., 1955) aveva intuito che la tecnologia è il massimo fattore condizionante l'organizzazione produttiva e il modo di lavorare. Se all'epoca delle macchine universali polivalenti (fase A) corrisponde l ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] riconversione industriale, il reinserimento dei combattenti nell'attività produttiva, l'inflazione che in alcuni paesi determinò l' moneta (come in Germania, nel 1923) furono tutti fattori che - ancor prima che sconsigliarlo - resero impossibile il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] produttivo, quando Joseph J. Thomson (1856-1940) nel 1897 ipotizzò che essi fossero costituiti interamente da corpuscoli, composita dell'atomo dal punto di vista chimico. Uno dei fattori considerati era il grande numero degli elementi chimici, che a ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] per es., alla locazione di risorse per il settore produttivo o per un centro urbano a discapito della campagna. piovosità e lunghi periodi di siccità, la causa è da ricercarsi anche nel fattore umano. Tra il 1983 e il 1994 la domanda di acqua per ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] alimentò, e giunse a maturazione, nel clima di intenso fervore produttivo e tecnologico, ma anche di presentimenti di guerra che si i linguaggi espressivi, ma anche come attivo fattore politico. In effetti Fondazione e Manifesto fu immediatamente ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...