Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] , ma anche dal tipo di acido nucleico del virus e dai fattori necessari per la sua replicazione. Lo spettro d'ospite di un DNA possono dare luogo a un'infezione di tipo non produttivo (lisogenia). Questi fagi sono detti temperati, dal momento che ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] devono soltanto essere approssimati a meno di un fattore di proporzionalità, poiché ogni fattore di questo tipo scomparirà nel prodotto di matrici quantità di inputs primari immessi nel processo produttivo in combinazione con la quantità iniziale di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] de Liège, creata nel 1918. Un ulteriore fattore di debolezza era rappresentato dalla scarsità del capitale dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella maggior parte dei casi per l'acquisto di attrezzi e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] piemontese si manifesta anche in altri comparti. Tra i fattori che facilitano lo sviluppo della regione e non sono legati dalla metà degli anni Sessanta. Di fronte all’eccessiva pressione produttiva, che crea costi di congestione che a un certo ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] in una data regione in un dato periodo di tempo, indipendentemente dal luogo in cui sono stati impiegati. Se i fattoriproduttivi residenti in una regione producono reddito in un’altra, per es. perché pendolari o perché emigrati se si tratta di ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] (1920) e il Tractatus di L. Wittgenstein (1922), il fattore di coagulo del ‛positivismo logico'. Con H. Hahn e O. thinking, New York-London 1945 (tr. it.: Il pensiero produttivo, Firenze 1956).
Weyl, H., Philosophy of mathematics and natural ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] del fabbisogno, con la necessità di immaginare nuovi sistemi produttivi, con i calcoli del rischio climatico e ambientale. Macro è effetto della lontananza dall’Italia, ma di altri fattori in cui gioca ancora un ruolo critico l’identità territoriale ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] fisiocratica, che vedeva nell'agricoltura l'unica attività realmente produttiva, si trattava di un nesso evidente. Ma, soprattutto, era il commercio a venir considerato fattore di incivilimento. Questa tesi trova una formulazione esplicita nell ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] razionale che porta a postulare l' esistenza di un fattore nervoso centrale capace di modificare l'azione di ogni singolo è costante per diverse istanze del problema. L'uso produttivo delle rappresentazioni (e quindi la manipolazione dei simboli), ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] droga
Accanto alle aspettative nei confronti della droga, costituisce un fattore di estrema rilevanza nel facilitare o inibire l'uso di ha cominciato ad avere ripercussioni immediate sulle decisioni produttive e, viceversa, l'aumento della quantità di ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...