Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] istanza, sopra reali rapporti di forza, convincimenti collettivi, fattori storici e psicologici i più vari, e via di mettere tutti in condizione di inserirsi attivamente nel processo produttivo della comunità (e perciò ‟programmata" a tal fine); e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e cioè la calcolabilità. In Occidente il processo produttivo è completamente calcolabile: si può prevedere facilmente quanto per una serie di motivi legati alla tradizione e a fattori di ordine istituzionale. Le cose tuttavia non erano sempre andate ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] a proposito del primo dopoguerra, sono il portato di fattori strutturali e non congiunturali. Ne è un’ulteriore verifica Marghera e la grave recessione che ha coinvolto le attività produttive del centro storico e della terraferma. Venezia e la ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] caso ‛emittente' la fonte del segnale e parliamo di atto semico ‛produttivo'. Ovvero, a partire da un segnale viene riconosciuto a esso un una fascia passano a un'altra o sotto la spinta di fattori sociali operanti per un certo tempo o anche in virtù ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] fiscali, ci fu un passaggio non riducibile a semplici fattori tariffari. Sul ciclo espansivo 1746-1751 agirono in modo e che impedì ogni riconoscimento e apertura ai nuovi ceti produttivi. In questo senso, camera e compagnie di commercio fecero ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattore di perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta rispetto agli spaventosi mezzi tecnologici e alla complessa organizzazione produttiva che l'uomo ha scoperto e messo in moto, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] essere malfunzionanti e quindi determinare un riarrangiamento non produttivo delle molecole Ig.
Esistono inoltre alcuni dati l'organizzazione dell'HIV è ancora più complessa per almeno due fattori: l'esistenza di altri geni (non meno di tre) ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] prendono parte al riconoscimento molecolare del substrato produttivo e richiedono la corretta informazione molecolare sul chimici, e produrre reazioni in grado di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi enzimatica. Ciò ha portato a ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fiducia di un ipotetico ottimale equilibrio di tutti i fattori tecnici e sociali coinvolti, perseguibile con una più e di piani per aree da destinare a insediamenti produttivi (a carattere industriale, artigianale, commerciale o turistico). Della ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] policy che ne deriva è che continuare a immettere risorse produttive in tali regioni è come trasportare acqua con un sopra. Va ribadito che è la fiducia generalizzata il vero fattore di sviluppo economico e di progresso morale di un territorio. ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...