Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] che i corpi ciclotomici giocano un ruolo ben più intrinseco e fondamentale di quanto ci si sarebbe aspettati in l e k siano ‛primi tra loro', cioè che l e k non abbiano fattori comuni maggiori di 1. Indichiamo con l1, ..., lt gli interi tra 0 e k ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] molto se la densità della popolazione sia o meno un fattore d'ostacolo alla prosperità; in effetti, tra densità e tabelle sono indicati la distribuzione stabile per età, i tassi intrinseci di natalità e di mortalità e molti altri dati caratteristici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] è legato al determinante con il quale si calcola il fattore da introdurre in un cambiamento di coordinate, in quanto egli sui quali si basa la dimostrazione hanno un interesse intrinseco. Tra questi possiamo citare il risultato oggi conosciuto sotto ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] calcoli m = n! + 1 e si scomponga in fattori primi m; sia p il più piccolo fattore primo di m. Questa costruzione insieme con la dimostrazione che e le loro proprietà presentano un interesse intrinseco e danno luogo a interessanti problemi.
...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] è poi compreso che essi giocano un ruolo ben più intrinseco e fondamentale di quanto ci si sarebbe aspettati in un l e k siano primi tra loro, cioè che l e k non abbiano fattori comuni maggiori di 1. Indichiamo con l1,…,lt gli interi tra 0 e k ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] dei dati del modello. L'errore em è pertanto intrinseco al processo. Il modello computazionale creerà un altro errore, singolare di n righe si possono in generale trovare due fattori: una matrice L triangolare inferiore (ovvero con elementi nulli ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] l'incarico di redigere il ragguaglio del valore intrinseco delle monete locali con la moneta francese che doveva dell'economia che, nel pensiero del C., riguardano tutti i fattori utili al progresso dell'unianità, fondati su un'adeguata preparazione ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [FSD] Coefficiente intrinseco di d.: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 d avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] che differisce da quella dei tensori affini unicamente per la presenza del fattore ± 1, valendo il segno + o il segno − a Dvh/dτ ≡ ???ivhdxi/dτ prende il nome di "derivata intrinseca" lungo la curva data del vettore considerato, definizione che ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] effetto dell''errore di campionamento': l'errore casuale intrinseco al procedimento), ma il metodo garantisce che tale re un futuro re? Ancora la sovrapposizione di due ordini di fattori, genetici e ambientali o, per dirla con Galton, di nature ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...