Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] atomico, induce gli spin (il momento angolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] e si ottiene una misurazione diretta del cosidetto fattore di struttura S(q), trasformata di Fourier della fatto largo uso di tecniche di simulazione numerica. Le difficoltà intrinseche nella descrizione teorica dello stato liquido, volta a predire ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , ovvero priva di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante di di un oscillatore a frequenza ν0 e di larghezza Δν, si definisce fattore di merito il rapporto Q=ν0/Δν. La precisione relativa con cui ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] diffusione nei fluidi: I 701 d. ◆ [FSD] Coefficiente intrinseco di d.: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 d avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] equazione, cosiddetta delle frequenze, forniscono, a meno del fattore 1 : 2π, in approssimazione i primi N termini dello .
Comunque sia, esso è sempre agitato e per l'interesse intrinseco e per affrancarsi dalle ipotesi consuete in cui si trascura la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] entro la fine di quell'anno egli riuscì a provare che il fattore di correzione sarebbe stato (1+α/2π).
La conferenza a Shelter un mesone di spin 0 caratterizzato da una parità intrinseca negativa, vale a dire una particella pseudoscalare. Divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , manufatti – interpretate con metodi appropriati. Questo intrinseco carattere storico dell’indagine geologica spiega la persistenza la Repubblica di Venezia (1773) costituì un ulteriore fattore di rafforzamento degli studi intrapresi dal gruppo che ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] ; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, pari a -e/m; tutto ciò può essere riassunto nel fattore g. generalizzato, -ge/(2m), con g fattore di Landé (pari a 2 per il moto di spin ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] dei rapporti reciproci di sue parti; organi dotati di muscolatura i. sono la faringe, la laringe, l’occhio ecc. Fattore i. Glicoproteina secreta dalle cellule mucoidi delle ghiandole gastriche che permette l’assorbimento della vitamina B12. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...