Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] numero di nati-AlD, si deve concludere che l'AlD è un fattore coesivo della famiglia, che temprata dall' esperienza della sterilità e dalla e guarire il proprio corpo, che acquista una dignità intrinseca: non è più prigione dell'anima, né carne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] e la giustificazione del desiderio di gloria come fattore di un processo di perfezionamento civile sembrano però un’etica del lavoro intellettuale, orientata a esaltare il valore intrinseco dello studio che, sufficiente a colmare il cuore di un ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] alle soglie dell’età moderna. Il senso del p. intrinseco alla storia si fa strada nel Rinascimento, strettamente connesso con e fu considerato, in particolare da K. Marx, tra i fattori trainanti dello sviluppo economico. Agli inizi del 20° sec., J ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'idea non vi opera come strumento di liberazione, ma come fattore di alienazione. Movendo da queste premesse, Marx denuncia la terza a una funzione che, essendo indipendente dal suo valore intrinseco, cioè dalla parte di errore o di verità che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] asserzione che la tendenza all'alto o al basso non è più veramente intrinseca a essi, è il riconoscimento di un moto che, esso sì, estensivo. In altre parole, l'intreccio di questi tre fattori fu tessuto in modo così sistematico che ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] grandi movimenti rivoluzionari. Scontata dunque la convinzione di un nesso intrinseco tra modernità e illuminismo - e il fatto che tale del male urbanistico, si è invece rivelata il fattore primario e insostituibile dell'effetto città, la ragione del ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] sulle cose. I valori non hanno dunque nessuna consistenza intrinseca o metafisica, ma, al contrario, è la metafisica con di veridicità avanzata dal cristianesimo sia stata uno dei fattori determinanti della sua dissoluzione, poiché ha portato a ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che si trovano anche nel mondo inorganico".
Formulata in modo negativo, questa tesi nega che esista alcun ‛fattore' vitale intrinseco alla materia organica che la renda fondamentalmente diversa dagli altri materiali presenti nel mondo naturale. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che a suo avviso era individuabile in un unico fattore, l'egoismo (lett. "mancanza di amore universale, stesse categorie: un pelo e un arto (piccolo o grande) sono intrinseci alla nostra identità corporea, mentre i vantaggi esterni (grandi o piccoli) ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dalle condizioni iniziali pone un limite conoscitivo intrinseco, un orizzonte temporale. Meglio è, linea di tendenza estesa al futuro nell'ipotesi di permanenza dei fattori causali riconosciuti nel passato, o perché le ipotesi innovative addotte ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...