• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Temi generali [57]
Medicina [48]
Fisica [39]
Biologia [35]
Diritto [31]
Economia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Matematica [22]
Filosofia [21]
Scienze politiche [15]

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] le proprietà richieste è ≥1−2−p+1, essendo p il numero di fattori primi di N, si avrà un q ‘buono’ con probabilità arbitrariamente prossima di operazioni elementari. Dunque, grazie all’intrinseco parallelismo quantistico, per ottenere ∣Ψ2⟩ basta ... Leggi Tutto

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] incentrate, almeno in via primaria, sull’intrinseco difetto di proporzionalità delle risposte sanzionatorie. La che sarebbe imposta dal principio di uguaglianza formale – come fattore di ancoraggio della “scelta” di una pena alternativa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ’adeguata educazione della sensibilità di ciascuno alla percezione del fattore estetico-culturale come valore in sé (sugli artt. vita quotidiana di un’antica civiltà, e non sia dunque intrinseco dell’oggetto in sé.  La disciplina dei beni culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , un’organizzazione cioè che fa della creazione e condivisione di conoscenza il proprio fattore di vantaggio comparato, facendo leva sulle motivazioni, estrinseche e intrinseche, di tutti i suoi collaboratori. È la compresenza armoniosa di relazioni ... Leggi Tutto

IL MERCATO DELL'ARTE

XXI Secolo (2010)

Il mercato dell’arte Mariolina Bassetti Renato Pennisi Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] si può notare che, se da una parte permangono le peculiarità intrinseche alla natura del bene scambiato in questo tipo di mercato, oggetto di nuova produzione. In minor misura incide invece il fattore generazionale: se è vero che l’età media di chi ... Leggi Tutto

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] correnti di fuga attraverso l’ossido divengono un fattore determinante per quanto riguarda la dissipazione nei circuiti, I parametri che determinano la velocità di commutazione intrinseca di un transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) e ... Leggi Tutto

LABORATORI SPAZIALI

XXI Secolo (2010)

Laboratori spaziali Roberto Vittori La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] realizzare il microclima, ossia l’insieme di tutti quei fattori che rendono abitabile l’ambiente dove gli astronauti permangono e meglio i meccanismi proliferativi di cellule cancerose. Il limite intrinseco di tale tipo di ricerca è che le strutture ... Leggi Tutto

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] quanto l’incidenza sulla norma di tali sentenze ne riconosce un fattore di inapplicabilità che già era sussistente al momento in cui il pagamento accadere che il vizio dell’atto solutorio sia intrinseco all’atto stesso, ovvero che derivi da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] le pagine di Francesco Fiorentino. Entrambi i fattori – rilettura del rapporto tra nazionalità e universalità Stilese «seco ogni colpa è doglia», e dunque il premio è intrinseco alla virtù così come la punizione segue la colpa (Il concetto dell ... Leggi Tutto

Disobbedienza civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Disobbedienza civile Anthony D'Amato Introduzione La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] atto stesso della disobbedienza civile potrebbe essere un fattore di persuasione dell'ufficiale quanto all'immoralità della la scelta morale del funzionario è parte del meccanismo intrinseco della legge e non qualcosa a essa estrinseco. Sostituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – ALEXANDER HAMILTON – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali