INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sua vera identità" (Dorfles 1957). Si tratta di "un fattore di integrazione sociale che mira a raggiungere i suoi fini La nuova frontiera del design scandinavo è oggi quella dell'ecologia: si tratta di ritrovare la filosofia tipica del design nordico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] oggi disponibili (il suo uso non comporta la produzione di alcun fattore inquinante) e la tendenza, in atto da tempo, verso aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e quelli gassosi perderanno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] popolazione mondiale è passata da 1,6 a 5 miliardi con un fattore moltiplicativo pari a 3, mentre il consumo di combustibili fossili in inutili e qualche volta insensati dal punto di vista ecologico. Quando si propone di limitare la crescita si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] aumento numerico, in quanto tutti i fattori ambientali sono stati favorevoli, mentre i ecosystems, in Am. Nat., 118 (1981), pp. 886-95; R. Brewer, Principi di ecologia, trad. it., Padova 1986; R. G. Hughes, Theories and models of species abundance, ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] milioni, pari al 74,7% del totale). Per un insieme di fattori (tra i quali si possono annoverare la riduzione degli investimenti per nuovi è costituita dai gravi problemi di carattere ecologico. L'atmosfera di molte città siberiane ripetutamente ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] preindustriale a 340 parti per milione nel 1980. Un fattore determinante di questo fenomeno è l'elevato consumo di consapevolezza dei danni e dei rischi legati alla rottura degli equilibri ecologici globali è cosa recente. È solo da circa due decenni ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] , la tendenza alla diffusione, la trasformazione dovuta a fattori biotici e abiotici, gli effetti biologici. Gli effetti delle in questo campo sono rivolti soprattutto a prevedere il rischio ecologico derivante dall'uso di una sostanza, più che a ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di prestigio, oppure un motivo urbanistico o ecologico; ovvero ancora pressioni sociali, oppure calcoli bene possono essere seguiti processi produttivi implicanti una diversa proporzione di fattori: con più o meno capitale o, inversamente, con più ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , anziché in termini di soluzione di problemi d'adattamento ecologico e di funzionamento dei sistemi sociali, sono stati rari condizionarla, come pure la famosa dialettica tra 'fattori ideali' e 'fattori reali', alla quale egli riconduce in ultimo il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] teorica rilevante per analizzare le interazioni esistenti tra la produzione e l'ambiente prevede che i fattoriecologici non presi in considerazione dal mercato possano essere internalizzati facendo pagare un prezzo ai produttori di inquinamento ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...