SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] Doppler, consentivano solo valutazioni relative, ed era necessario un fattore di scala, cioè una misura assoluta. Per questo era danni che quotidianamente apportiamo al nostro sistema ecologico.
Quanto alla sua esplorazione, sorge inevitabile il ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con cui si manifesta fenotipicamente la neoplasia, dipende molto spesso da fattori aggiuntivi: quelli già noti, per es. ormonali, ma anche altri molto importanti ecologicamente, perché provenienti dai veleni industriali o da agenti fisici, radiazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] tipo di fonte alimentare.
I filoni di ricerca di ecologia sensoriale e fisiologia della percezione annoverano tra gli studi 1928) è stato un pioniere nello studio del ruolo di fattori endogeni e dell'esperienza nello sviluppo e nella plasticità del ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] patologia infettiva, possono interessare l'ambito genetico e biologico, quello ambientale, ecologico e sociale, politico e, infine, economico. Vengono qui descritti i fattori principali, seguendo lo schema proposto dall'Institute of Medicine nel 2003 ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] insulino-resistenza e quindi di iperinsulinemia, entrambi fattori tra i principali responsabili di tutte le del territorio coltivabile. Principali imputati di un potenziale disastro ecologico sono, per varie ragioni, l'iperproduzione di proteine ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] essere dell'ordine del ps; in tal modo la velocità dei corrispondenti dispositivi elettronici verrebbe superata di un fattore mille; b) basso consumo di energia: l'intensità incidente, necessaria per ottenere la commutazione, dovrebbe essere dell ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 1.100 a 11.000 m, è evidente che tale fattore, peraltro sempre controbilanciato dalla pressione dei liquidi interni, viene a rappresentare un'essenziale barriera ecologica che segna i confini dell'ambiente hadale dal circostante piano abissale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] non effimero si spiega con il convergere di almeno tre ordini di fattori. Come i movimenti neoinduisti della tradizione vedantica, anche lo Zen è determinati aspetti del movimento ambientalista ed ecologico e in particolare nella cosiddetta New ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Fattore fondamentale di rigenerazione urbana e territoriale, il p. di sviluppo urbano – a Londra i concetti legati all’urbanistica ecologica diventano ancor più centrali: le aree verdi e il fiume ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] s'influisce e su cui si ha potere.
Questa dichiarazione di metodo è oggi probabilmente il maggior fattore di omogeneità all'interno dei m. ecologisti. Essi comprendono infatti una vasta area di opzioni ideali e politiche, da quelle più moderate e ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...