INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] sui mercati esteri, nella consapevolezza che il fattore moda costituiva il perno della strategia di di cotone con un valore aggiunto: il "finissaggio ecologico", cioè procedure di tintoria eseguite soltanto con sostanze biodegradabili ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] economica o uno dei tanti fattori di produzione sostituibili, l'ambiente è un fattore determinante della produzione economica, efficienza energetica, la bioarchitettura, il trasporto pubblico ecologico, la bonifica, la riqualificazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
biomarcatore
Stefania Azzolini
Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] per es., è un fattore che favorisce la carcinogenesi, e la presenza nel sangue di elevati livelli di tale fattore è indicativa di un biomarcatori investe anche il campo macroscopico e quello ecologico, visto che la presenza di particolari organismi, ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...