Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] collettività, per ambiente si può intendere l'azione dei fattori e delle influenze esterne in grado di esercitare un effetto di loro, a influire sullo stato di salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri che solo recentemente si sono sviluppati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] avrebbe via via scoperto nel corso dello studio dei fattori perturbanti la salute.
Nell'anno di pubblicazione dell'opera come, in fondo, i due approcci, microbiologico ed ecologico, alla malattia (componenti fondamentali dell'epidemiologia), siano ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] (riferendosi ad associazioni il cui destino è controllato da fattori ambientali), dalla simbiogenesi, che ha un forte significato membrana di origine fungina. Nonostante il limitato interesse ecologico, questa simbiosi rappresenta l'unico caso noto di ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] difficili, in quanto che per essi si doveva tener conto di molti fattori che potevano essere trascurati nei primi» (A. Quilico, in La chimica indesiderati da smaltire, con vantaggi sul piano ecologico. La strutturistica chimica diventa sempre più un ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] determinato soprattutto da mutamenti climatici o da altri fattori fisici ambientali. Se si verificano cambiamenti tali Lo stesso accade con l'evoluzione. Si immaginino le gerarchie ecologiche e genealogiche le une accanto alle altre; in un diagramma, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] la storia naturale parlava solamente del mondo naturale, mentre l'ecologia prometteva di insegnare qualcosa anche sul mondo umano. Quest'ultima caratteristica si rivelò un fattore determinante: il venir meno delle distinzioni consentì alla successiva ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] brevettare le invenzioni biotecnologiche si è comunque rivelata un fattore di stimolo per la ricerca scientifica e tecnologica, genetiche per usi razionali da un punto di vista ecologico e ad agevolare l'accesso alle tecnologie necessarie per la ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] ingegneria. La crescente consapevolezza del "potenziale di rischio ecologico della loro attività", in industrie come quella chimica (v che il diffondersi del lavoro dei tecnici è un fattore di crisi della logica organizzativa 'verticale' e ' ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dell'umanità, la valenza di un critico e potente fattore di sviluppo demografico per la maggior parte delle comunità, sostanziale è stato fornito dagli studi epidemiologici, di tipo ecologico, condotti su varie popolazioni del mondo, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] studia la distribuzione della flora e della fauna, e l'ecologia è legato in maniera evidente a quello dell'esplorazione geografica. sua memorabile definizione; quest'ultima era considerata il fattore principale che determinava l'estensione e la forma ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...