• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biologia [55]
Temi generali [40]
Economia [30]
Geografia [21]
Ecologia [22]
Medicina [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [20]
Archeologia [18]
Industria [14]

Sviluppo, psicologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, psicologia dello Tiziana Aureli Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] direzione univoca in forza delle relazioni causali con i fattori ipotizzati. Una concezione che si fonda sul sistema dinamico contatto con i bambini, forniscono dati ad alto valore ecologico, su molti individui e in situazioni variate, condizioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – TEORIA DELLA MENTE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – MECCANICISMO

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] parassite costituiscono per lo Schimper speciali società. Preminente importanza ai fattori edafici ha dato il Warming nella 1ª edizione del suo classico trattato di geografia botanica ecologica (1895): le varie classi di associazioni da lui stabilite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del popolamento - Diversi fattori ambientali, economici, politici e culturali hanno contribuito alla formazione del popolamento della regione. Dal punto di vista ambientale, il Corno d'Africa si presenta come un mosaico ecologico, costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 79; G. Traina, Antico e moderno; Paolo Fedeli, La natura violata. Ecologia e mondo romano, Palermo 1990, pp. 81 ss. 21. Cf. ora Venezia vi furono, in età romana, agri centuriati e fattorie su terra emersa - dal rinvenimento di resti romani in un ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] loro proporzioni relative. Ogni specie animale è legata a particolari esigenze ecologiche che limitano l'estensione del suo areale. Per le specie estinte le esigenze e i fattori limitanti possono essere valutati per analogia con le forme attuali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] processi manifatturieri impossibili da svolgersi nel delicato equilibrio ecologico veneziano) venivano invece a cadere nel caso di . Spinsero a un trend del genere due ordini di fattori: da un lato l'elevata pressione fiscale sul materiale grezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Venezia dal punto di vista urbanistico, ecologico, socioeconomico, è presumibile che considerazioni simili a ma di ben un anno e mezzo per le donne. Ma i fattori che incidevano sulle diverse scelte od opportunità erano ovviamente molto più vari ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di base previste dal "Piano integrato della cassetta ha provocato uno sbalzo repentino dei vari fattori chimico-fisici costituenti il microambiente nel quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sistema difensivo contro la minaccia di un possibile disastro ecologico. In un rapporto della Casa Bianca del 10 agosto per esempio, sono un mezzo inteso appunto a rilevare un fattore numericamente non misurabile, ma sono ben lungi dal fornire ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] , sarà necessario valutare l'efficacia relativa della dose α rispetto a quella β (fattore K) nel produrre TL. La dose α è meno efficace della dose β, in campo archeologico, storico, climatico, ecologico, densitometrico, radiometrico e legale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
ecològico
ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione degli organismi sulla Terra: per es.,...
ecologìa
ecologia ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali