La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] disk di computer. Per essere funzionale il programma necessita però che le istruzioni vengano eseguite in sequenze ordinate (la trascrizione) o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] tipo GnRH e fattoridi crescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra di genetica molecolare hanno dimostrato che in Drosophila il differenziamento sessuale è caratterizzato da una diversa regolazione del prodotto della trascrizione ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di mtDNA.
Nonostante il piccolo numero di proteine codificate dal loro genoma, i mitocondri eseguono la replicazione del proprio DNA, la sua trascrizione dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di Duchenne può essere la conseguenza anche di mutazioni puntiformi che portano a un precoce segnale di stop della trascrizione allo scopo di spiegare il processo degenerativo alla base della distrofia di Duchenne. Un fattore determinante sembra ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo lievito. I miceti sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri, tra cui ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] Th1 che Th2 attraverso il recettore H2. I recettori H1 svolgono anche un ruolo importante nell’induzione della trascrizionedi geni mediata dall’intervento del fattore nucleare NF-kB. La conferma della capacità da parte dei farmaci antistaminici ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] femminile, per arrivare alla produzione dei pronuclei. Durante lo sviluppo dei pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizionedi RNA. I fattoridi sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si trovano in quantità ridotte all'interno del citoplasma: per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] intracellulari, unitamente alla possibilità di controllare la trascrizione genica, hanno ulteriormente caratterizzato acquisizione richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari epigenetiche che ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] nel 1965) introdussero il concetto di RNA messaggero che trasferisce, mediante il processo della trascrizione, l'informazione per le In particolare, essi riuscirono a delineare la complessa rete difattori (agenti in trans) e siti (agenti in cis ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...