Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 350 paia di basi a monte di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli ditrascrizionedi una qualunque sequenza di DNA nell'espressione di un anticorpo che riconosce il fattoredi adesione alla superficie cellulare di mutanti di streptococco, l ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ‛cuore' dell'enzima continua poi la trascrizione, sino a quando particolari sequenze dello stampo segnalano all'enzima (talvolta con l'intervento difattori specifici di rilascio, tipo il fattore ρ) che è tempo di staccarsi e liberare il prodotto; il ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] mammiferi e nell'analogo organo delle mosche, chiamato corpo grasso, i geni del metabolismo sono regolati da fattoriditrascrizione omologhi (Abel et al., 1992).
Tutti i dati sinora raccolti sulla generale complessità dell'organizzazione istologica ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] risolvono quindi in una continua e ordinata interazione tra fattoridi crescita e fattoriditrascrizione. È immediato osservare che in questa dialettica tra fattoridi crescita e fattori trascrizionali risiede tutto il segreto della morfogenesi in ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] . I bersagli finali di questa catena di trasmissione di segnali sono i fattori trascrizionali nucleari. Queste proteine stimolano o inibiscono le funzioni del complesso enzimatico della RNA-polimerasi II, cui compete la trascrizione dei geni negli ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sia su sequenze fiancheggianti (movimenti traslazionali) sia su molecole di DNA distinte (movimenti in cis e in trans), e un'aumentata accessibilità del DNA nucleosomiale ai fattoriditrascrizione. In vivo questi enzimi facilitano lo spostamento dei ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] e la trascrizione, promuove lo svolgimento della doppia elica del DNA. La successiva condensazione di questa Come per la maggior parte delle trisomie, l'età materna è un fattoredi rischio. Solo il 5% degli zigoti con trisomia 18 raggiunge il ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. ditrascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione può funzionare in modo autonomo, perché la sua trascrizione in RNA (che è essenziale per il funzionamento) avviene non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in una cellula, sia in grado di stampare, per trascrizione inversa, un suo DNA capace di ingranare con quello dell'ospite. La dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...