Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e non delle copie di essi29.
Il ricorso a queste forme ditrascrizione e alla conseguente formazione di copie private, spesso di amici influenti per raggiungere facilmente un governatorato43.
A quelli indicati, tuttavia, un nuovo fattoredi ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] obiettivi (normativi o fattuali) che si pongano come congruo fattoredi giustificazione al mantenimento della misura di prevenzione pure a fronte di un ‘incidente’ giudicato penale di assoluzione7. In particolare, lì dove la ‘interferenza cognitiva ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] dell’iscrizione (come nel caso ditrascrizionedi un negozio di trasferimento della proprietà di beni immobili); nella seconda ipotesi il dichiarato e il reale.
L’altro fattoredi erosione proviene dalle esigenze connesse all’informatizzazione ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] si limita ad indicare i fattoridi influenza del calcolo a partire dall’esistenza di più categorie dei riservatari e qualora l’azione venga proposta oltre il termine di venti anni dalla trascrizione della donazione nei registri. I terzi, pertanto, ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] italiani, che avevano contratto matrimonio in Olanda, ditrascrizione dell’atto di matrimonio da parte del competente ufficiale dello stato ricostruzione del diritto vivente, ma anche positivo fattore della sua evoluzione. Non mancano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tedesco e infine il crollo dell'idea imperiale. Parecchi fattori storici, proprî della prima metà del sec. XIII, come poi elaborati con epica estensione in forma di poema, quando l'uso della trascrizione si sostituì alla semplice tradizione orale.
Il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dei monumenti. - Nello sviluppo monumentale di una città v'è un fattore che spesso supera tutti gli altri: è la sede d'una corporazione di Iobakchoi, cioè di cultori di Dioniso, di cui si è ritrovato il regolamento in una trascrizione del sec. II d. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] non s'accascia, ma sente di poter mostrare con l'esempio che, in ogni condizione, l'uomo è fattore del suo destino, che la quasi a mezzo del Purgatorio (il resto è poco più che trascrizionedi Iacopo della Lana) ci lasciò, sulla fine del secolo, anche ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] navigazione aerea.
Fattori precipui dello sviluppo aereo di una nazione sono:
1. Gli istituti di studio e di ricerca guidati L'art. 42 aggiunge l'obbligo della trascrizione della dichiarazione di abbandono nel registro aeronautico nazionale e la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] innanzi al ministro del culto cattolico, a seguito della trascrizione nei registri dello stato civile, diviene efficace anche nei di eguaglianza: la discriminazione, secondo il giudizio critico di una larga dottrina, finirebbe per legarsi al fattore ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...