Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] nel citosol con l'attivazione di varie famiglie di chinasi e proteine di trasduzione e arriva ad attivare pochi fattoriditrascrizione i quali, da soli, coordinano l'espressione di un esteso numero di geni proinfiammatori. I meccanismi difensivi ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] la subunità catalitica della PKA è in grado di attraversare i pori nucleari e attivare per fosforilazione un fattoreditrascrizione (CREB, CRE binding), che si lega a sequenze specifiche di DNA indicate come 'cAMP-responsive-element' (CRE), presenti ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] del cromosoma. In particolare, in Saccharomyces cerevisiae, un fattoreditrascrizione, RAP1, sembra essere la principale proteina in grado di legarsi ai telomeri. Mutazioni di RAP1 o dei fattori con cui esso interagisce, tra cui le proteine Rif1 ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] del proto-oncogene Ras e la conseguente stimolazione della cascata delle MAP-chinasi; (c) la fosforilazione difattoriditrascrizione e la loro rilocalizzazione nel nucleo della cellula. L'attivazione della prima via generalmente porta alla ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] attiva la proteina p53, un fattoreditrascrizione che si lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in partic. di alcuni recettori di morte (recettori di membrana che in presenza di certi ligandi inducono l’apoptosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] Un famoso gene oncosoppressore è p53, che si trova sul cromosoma 17, e che è un fattoreditrascrizione coinvolto in diverse funzioni di controllo e regolazione del ciclo cellulare, della riparazione del DNA e dell’apoptosi. Nel 1989 Bert Vogelstein ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] , SMA e MAD, ambedue coinvolte nella trasduzione di segnali da recettori con attività serin/treonin-chinasica). Un eteropolimero di SMAD-2 o SMAD-3 e SMAD-4 funziona da fattoreditrascrizione che, da solo oppure insieme ad altre proteine, coordina ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] coinvolge in modo importante l’espressione genica, con la mediazione del fattoreditrascrizione neuronale CREB (CAMP Responsive Element Binding protein); la trascrizionedi molti miRNA neuronali, infatti, è regolata dall’attività elettrica, sotto il ...
Leggi Tutto
geni omeotici e cervello
Geni specifici, espressi in sequenze programmate, che regolano la complessa serie di eventi che, dalla fecondazione della cellula uovo, conducono alla costruzione del piano corporeo [...] e posteromediali della neocorteccia, un processo nel quale è coinvolto anche il gene Pax6, che codifica un fattoreditrascrizione essenziale nella demarcazione del confine tra telencefalo dorsale e telencefalo ventrale. I prodotti dei geni Pax6 ed ...
Leggi Tutto
memoria
Antonino Cattaneo
Modelli animali di memoria
I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] dell’espressione genica a livello nucleare, indotte dalla fosforilazione del fattoreditrascrizione CREB da parte della PKAserotonina dipendente. Tra i prodotti della trascrizione attivati da CREB e responsabili per il mantenimento a lungo termine ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...