'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] generazionale che si annuncia potrebbe risultare un grave fattoredi disagio sociale e territoriale.
Negli ultimi decenni non sono state più sufficienti ad alimentare l'intenso sviluppo diproduzione e consumi, e la crescente domanda cinese ha dato ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] nel corso del quale i fattori che avevano contribuito alla straordinaria crescita iniziata negli anni Cinquanta perdono progressivamente la loro carica propulsiva. I processi di internazionalizzazione della produzione e la globalizzazione dei mercati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1% dell'industria) a causa del calo della produzione conseguente a una crisi strutturale verificatasi dopo il 1965 esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattoredi squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi oggi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fattoredi attrazione di attività produttive ad alto contenuto tecnologico. È il caso, ma è solamente un esempio fra i tanti, del comparto aerospaziale e più specificatamente dell'avionica. Nelle strategie per il potenziamento delle produzioni ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] subito un netto regresso e non agisce più da fattoredi contenimento dell'espansione demografica: solo nello Yemen essa resta
Benché alcuni paesi asiatici restino ai vertici della produzione mondiale di varie materie prime (come il cotone, il caucciù ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] più sostenute di quelle esistenti in molte aree settentrionali.
Indubbiamente, per i suoi livelli diproduzione, reddito e livelli e le dinamiche della produttività dei fattori impiegati. Nella dotazione di autostrade per ogni 1000 km2 il rapporto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] economici del comparto, in quanto le inefficienze delle imprese pubbliche contribuivano all'innalzamento dei costi dei fattoridiproduzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del mercato furono impresse ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] avanti la produzionedi testimonianze scritte: libri, innanzi tutto, ma anche avvisi, cedole di indulgenze, moduli con l'urbanizzazione forzata della popolazione rurale, costituì un fattoredi rallentamento del processo. In Inghilterra si passò da un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] energetiche dell'area e sui rischi di impatto ambientale, costituisce un fattoredi novità nel panorama economico. Le intese relativo alla crescita delle produzioni biologiche, sia in termini di aziende certificate sia di superficie a esse dedicata. ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] bianca. Un altro fattoredi debolezza economica è rappresentato produzionedi diamanti (30% della produzione mondiale) possiede ingenti risorse di uranio e giacimenti di stagno, litio e cadmio; di un certo rilievo sono pure le produzionidi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...