In senso generico, l’attività umana diretta alla produzionedi beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] sviluppo e intensificazione della produzione mediante un crescente impiego di capitali e l’adozione di nuove tecniche produttive, di criteri più razionali, di un più efficiente coordinamento dei fattori impiegati.
Storicamente, l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] per questo motivo un fattoredi attrazione per aziende straniere produttrici di beni di consumo e tecnologie settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzionedi energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] livelli e prendendo come base le forme diproduzione e di solidarietà che erano proprie della società africana precoloniale da parte del Fondo monetario internazionale. Un fattoredi crescente tensione sociale fu rappresentato dalle drammatiche ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] da parte degli antropologi ha consentito di documentare varie tecniche diproduzione del fuoco: confricazione, percussione, le specie vegetali in cui il f. agisce come fattoredi stimolo per la moltiplicazione o la riproduzione e antrofite quelle ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] gli altri popoli germanici), che fu un decisivo fattoredi incontro. In Gallia inoltre sopravvissero molte famiglie di latifondisti romani e, con essi, le loro proprietà e le loro tecniche diproduzione. La potenza di questo regno crebbe con il tempo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di terreno agricolo o pascolativo assai estese. Uno dei maggiori fattoridi attrazione diffonde dall’Europa orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] maggiori riguardano il grano e il mais, mentre la produzionedi riso si è mantenuta pressoché costante). Si aggiunga che anche convinti assertori dell'importanza di un recupero della cultura indù sia come fattoredi identità nazionale nei confronti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] '; la dimensione assunta dai problemi economici e tecnologici, dagli scambi e dal modo diproduzione delle imprese nella 'età della industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici 'traumi' esterni hanno dunque sospinto l'inizio e gli sviluppi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di Bahía, carbone dal Rio Grande do Sul, fosfati da quello di Pernambuco. Notevoli gli aumenti diproduzione relativamente recenti, di due sole scuole di architettura (a Rio e San Paolo) può aver agito come fattoredi omogeneizzazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mondiale).
Le navi cisterna, d'altra parte, costituiscono un fattoredi crescente importanza: il loro tonnellaggio è passato da milioni 8 produzione artificiale.
Apparati motori (p. 416).
Nella fig. 1 è fornito il diagramma del numero di tonnellate di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...