Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] unificante si trasformò in fattoredi divisione con un conseguente processo di laicizzazione delle relazioni il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzionedi acciaio, il 57% del commercio (P. Renouvin). All’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] risorse idrogeologiche indispensabili allo sviluppo della produzionedi energia elettrica. La legislazione speciale sviluppo capitalistico nazionale protetto rischiava di trasformarsi ormai in un fattoredi grave rallentamento della stessa economia ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di vendere il ferro) di Pisa: Lorenzo infatti voleva estendere il proprio controllo finanziario alla produzione cave di vetriolo a Libbiano presso Volterra: il 24 apr. 1489 egli, come fattoredi Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita fattoredi equilibrio democratico perché avrebbe assicurato all'opposizione la possibilità di accesso alla direzione politica di ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Il triennio 1923-1925 rappresentò per lui un periodo di intensa produzione e durante il quale sviluppò un nuovo interesse nei a cui diede il nome di componente germanica e che considerò più un fattoredi intralcio che propulsivo. Centrale nella ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] assume allora grande importanza la crescita dell’economia quale fattoredi stabilizzazione sociale. Anche qui, il quadro è a tinte contrastanti: da un lato l’aumento della produzione petrolifera fornisce a Baghdad crescenti risorse finanziarie; dall ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] il contrasto alla minaccia dei sommergibili il primo fattore difensivo nella guerra navale.
Guerra antisommergibile: v. produzionedi armi contraeree con caricamento automatico, di armi antisommergibili a media gittata (1000 m) e di apparecchiature di ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] si è dato incremento alla costruzione di prototipi di armi e mezzi per la loro rapida produzione in serie al momento opportuno. moderni mezzi di lotta.
Tattica navale. - L'influenza delle nuove armi ha accentuato l'importanza del fattore aereo e ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] dal fattore economico-industriale nella guerra moderna, la motorizzazione degli eserciti e le sempre più larghe dotazioni di dispense dal servizio militare concessi a forti aliquote di personale addetto alla produzione e che, come tale, per le sue ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Kulikowski, inoltre, vede in esso un fattore decisivo sia per il miglioramento delle relazioni diplomatiche Il numero di esemplari disponibili è particolarmente alto per un medaglione, il che potrebbe essere indizio di una produzione su larga ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...