Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione del fanatismo e all’intolleranza, è stata invece fattoredi barbarie. Entrambe queste alternative fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore diproduzionedi energia elettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le attraverso linee d’intervento che agiscano sui fattoridi generazione, trasporto e diffusione delle sostanze nutrienti ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] della dissoluzione della s. romana. La restante produzione si risolve in epitomi liviane o prodotti di reintrodurre, nella considerazione storica, accanto all’elemento politico, il fattore spirituale: le Centurie di Magdeburgo, con l’insistenza di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] crescente che la memoria autocritica del n. poteva essere un fattore stabilizzante per la società della BRD. Molti storici ritenevano perfino accelerato da essi voluto le offrì grandi opportunità diproduzione. Non per questo si ebbe una sua totale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] massimi centri italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri diproduzione a Venezia; il canapificio e a grandi contrasti altimetrici e orografici. Tra i fattoridi valore più generale si deve menzionare l'azione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in primo luogo in quanto scienza che la filosofia ha agito come fattore storico". Ma non è detto che la disciplina storica possa rivolgersi, università si formò un centro diproduzionedi i. che era a un tempo un centro di potere: lo Studium. H. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] proposto da Barraclough nell'elencare i già citati fattoridi novità che caratterizzerebbero l'età contemporanea e una data un regime 'di estrema statalizzazione' sia dei mezzi diproduzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del socialismo fosse la collettivizzazione dei mezzi diproduzione e l'edificazione di una società altra e diversa da quella domanda e sopperire all'incapacità del mercato di assicurare il pieno impiego dei fattori produttivi. N. Karleby e O. Undén ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] nozione organica di "gruppi di azione" (task forces degli Americani) il cui unico fattoredi omogeneità fra i varî tipi di navi è la avversario e delle sue fonti diproduzione; la distruzione dei grandi centri di comunicazione del nemico, della sua ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi diproduzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un lavoro produttivo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...