Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] produzione industriale moderna; esplorando rapidamente nuove soluzioni, permettono di accelerare i cicli di innovazione dei computer, il calcolo scientifico può divenire fattore decisivo nella determinazione del confine tra complessità trattabili ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tendenti a superare o per lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili difattoridiproduzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, distribuendo meglio nei vari impieghi ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. diproduzione Ogni elemento che concorre alla produzionedi un bene o servizio; produttività [...] fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di da un impianto diproduzione d’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] D). Nella forma più semplice la funzione diproduzione C-D può essere rappresentata così:
Q = A (La Kb)
In questa funzione Q è la quantità prodotta, che deriva dall’utilizzo del fattore lavoro (L) e del fattore capitale (K). La costante A rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] detti, per il fattoredi p. cosφ, di p.: in contrapp. a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzionedi energia elettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con , Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzionedi alte pressioni e le scoperte nel campo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] e nella storia della scienza, nonché come fattoridi primaria importanza nella trasmissione della conoscenza.
Gli la definizione della melodia, del suono e della sua produzione, degli strumenti, del significato della bellezza, della legittimità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] può ignorare il fatto che i monasteri furono un importante fattore della vita economica europea. In ogni caso, le guerre di risultati pratici ‒ come la produzione dell'oro alchemico, il raggiungimento del porto in cui s'intendeva approdare, la cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] della pratica matematica. È proprio nel prolungamento rigoroso delle produzionidi questa età dell'oro, che Seki iscrisse la sua scientifica, letteraria e religiosa era il cinese, fattore che determinò una profonda influenza e trasmissione della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...