Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ottengono infinite altre, alterandole per un fattoredi proporzionalità. Per es., l’equazione x2 di combinarle in modo efficace, l’espansione dei mezzi di pagamento non conduce necessariamente all’aumento dei prezzi, ma all’incremento della produzione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] parla di t. economica per indicare la rinuncia alla produzionedi un bene per incrementare la produzionedi un parte reale della w sia pari a un fattoredi circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet è la funzione
detta anche cappello messicano ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di standard di lavoro e quote diproduzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattoredi proporzionalità. Se d=0 il p. passa per l’origine degli assi, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] lin-3 della cellula ancora codifica una proteina simile al fattoredi crescita dell’epidermide (EGF) che si lega a un recettore piante verdi. L’esposizione alla luce induce la produzionedi questo enzima chiave della fotosintesi con un processo non ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] uno o più beni o servizi che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattoridiproduzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli economisti C.W. Cobb e P.H. Douglas che furono ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattoridiproduzione e di tutti i problemi a essa connessi. Si distingue lo studio della d. funzionale ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] differenzia tra uomo e donna con organi propri per la produzionedi ovuli e la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega da un fattoredi assorbimento (o potere assorbente) pari all’unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , sia della maggiore facilità di finanziamento e della possibilità di un più largo ricorso alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi diproduzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] da parte degli antropologi ha consentito di documentare varie tecniche diproduzione del fuoco: confricazione, percussione, le specie vegetali in cui il f. agisce come fattoredi stimolo per la moltiplicazione o la riproduzione e antrofite quelle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzionedi combinazioni di amminoacidi, si deve ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...