Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] determinate catene alimentari o che contribuiscono all’equilibrio di alcune nicchie ecologiche) rappresenta un fattoredi alto rischio sulla produzionedi alimenti. La sovrappopolazione, soprattutto nel Terzo Mondo, ha neutralizzato gran parte dei ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , sia della maggiore facilità di finanziamento e della possibilità di un più largo ricorso alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi diproduzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] per questo motivo un fattoredi attrazione per aziende straniere produttrici di beni di consumo e tecnologie settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzionedi energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] livelli e prendendo come base le forme diproduzione e di solidarietà che erano proprie della società africana precoloniale da parte del Fondo monetario internazionale. Un fattoredi crescente tensione sociale fu rappresentato dalle drammatiche ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] uso.
Nella funzione aggregata diproduzione sviluppata da autori marginalisti (➔ marginalismo), poi nella teoria della crescita (➔ crescita economica) come negli studi di economia applicata, il c. è trattato come un fattore omogeneo, applicabile in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzionedi B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. meridionale costiera. Nel resto dell’E. il fattore climatico più notevole è la maggiore o minore influenza netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1% dell'industria) a causa del calo della produzione conseguente a una crisi strutturale verificatasi dopo il 1965 esportazioni ammontarono a soli 35,6 miliardi.
Altro fattoredi squilibrio è l'eccessiva polarizzazione del commercio, svolgendosi oggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] consigliava il ristabilimento della capacità diproduzione e di acquisto della Germania e la ripresa di relazioni normali con essa. . Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici.
In primo luogo, potente fattoredi modificazioni delle leggi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] a mezzo di imposte, di versamenti ai "fondi della difesa" e di prestiti di guerra, costituì un fattoredi relativa "piccoli furti" ed all'indisciplina - "azioni di teppismo)" - nelle imprese diproduzione (10 agosto 1940). Nel periodo della guerra, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...