Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è che l'ipotesi della produzionedi un flusso universale di raggi cosmici in un'epoca cosmica precedente quella attuale richiede che la densità del gas intergalattico sia molto minore (almeno di un fattore 100) di quella necessaria per chiudere l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] basate sulla ricerca scientifica erano fattori che, combinandosi tra loro, minacciavano la supremazia statunitense. Gli Stati Uniti iniziarono a importare acciaio (tra il 1945 e il 1970 la produzione nazionale di acciaio diminuì dai due terzi ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] vengono fatti sulle relazioni che legano il fattoredi riflettività radar Z e l'intensità di precipitazione R misurata al suolo, le quali ossidi di azoto e dei dorofluorocarburi e il cloro atomico. Il meccanismo naturale diproduzione dell'ozono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è possibile e la produzionedi particelle reali dal vuoto diventa anch'essa possibile; in modo simile, un nucleo di carica Z sufficientemente Universo in tempi diversi differiscano per un fattoredi scala che dipende solamente dal tempo cosmologico ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è insufficiente a eliminare tutti gli NOx. La velocità diproduzione dei radicali dipende dalle concentrazioni di O3, HCHO e altri precursori che, a loro volta, dipendono dalla velocità di emissione dei composti organici diversi dal metano e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di riferimento dell'epoca, si basava sull'attenta presentazione di dati numerici mediante tabelle e sulla conseguente produzionedi formule in grado di dell'alto grado di problematicità legato al fattoredi inclinazione di Fresnel. Nel 1849 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di idee generali e dalle prime serie applicazioni pratiche. Queste ultime erano strettamente connesse con la rapida crescita della produzione da un orifizio. In particolare, per il fattoredi compressione di un getto egli ottenne il valore π/(π+ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] della capacità di un dielettrico ‒ il fattoredi proporzionalità tra la di decine di milioni di cicli al secondo. La produzionedi un nuovo regime delle oscillazioni elettriche era un risultato di per sé estremamente importante, che Hertz fu fiero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in dubbio la sua validità di fondo. I 'fattoridi coerenza' inseriti negli elementi produzione da parte di C.C. Tsuei di film epitassiali di YBCO, con confini dei granuli in forma di piani costruiti deliberatamente. Questo risultato ha permesso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] anche ricondotti problemi epistemologici di grande importanza, quali il modo diproduzione della conoscenza percettiva e per spiegare questi tre casi, Tolomeo faccia ricorso a fattori psicologici è istruttivo per almeno due motivi. Innanzitutto, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...