(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e problematico l'impiego, in sede soprattutto diproduzionedi serie. Si tratta comunque di una materia assai fluida e in continuo di pneumatici, avaria ai freni, ecc.); limitazione dei fattoridi carico sugli organismi a bordo nelle fasi di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] è il principale fattore limitante le prestazioni di questi sensori. In questo contesto per essi si parla di un parametro rilevante miscele di caffè, per il controllo automatico dei processi diproduzione della birra, per il controllo di qualità ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il magnetone di Bohr (μB = eh/4πmc = 9,27 × 10-21 erg/oersted, h = costante di Planck), g è il fattoredi separazione spetaoscopica, soltanto tali regioni diverrebbero quindi efficaci per la produzionedi tempeste magnetiche sulla Terra.
Bibl.: J. A ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] considerati i carichi agenti moltiplicati per un fattore λ, la condizione di stabilità che traduce la condizione che l'estremo di carichi permanenti, quando sono ancor diproduzione recente, fluiscono lentamente pur mantenendo, rispetto ai carichi di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] di un'o. g. con un sistema di corpi è del tipo quadrupolare e pertanto con un fattoredi forma molto piccolo, dell'ordine di G/c5; di , pone severi problemi teorici perché richiede una tale produzionedi o. g. da limitare la vita dell'universo ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] 103 Z T-3/2/α) ln Λ ohm • cm, dove ln Λ è un fattore numerico dell'ordine di 10, che dipende. ma non fortemente, da n e T; α dipende da Z , Parigi 1959; A. S. Bishop, Verso la produzionedi energia da fusione, Roma 1959; Proceedings of the IVth ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è assente la simmetria d'inversione. Similmente si ha produzionedi battimenti ω1 + ω2 e ω1 - ω2 quando multiplo della lunghezza d'onda) e da esaltare enormemente il fattoredi guadagno per i modi risonanti della cavità ottica.
Da quanto abbiamo ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione d'urto diproduzionedi coppie di W di Higgs dipendono linearmente da Λ. Quindi, se il taglio è di un fattore 1013 - 1017 volte più grande di tali ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] produzionedi coppie di fotoni a causa dell'annichilazione di una coppia elettrone-positone. Il quarto diagramma (IV) rappresenta la produzionedi gli stessi di quelli dell'atomo di idrogeno, escluso il termine dovuto al fattoredi forma del protone ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] di n. investe un corpo: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FNC] Fattoredi forma didi n. nella materia: v. particelle attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzionedi n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [OTT] Rifrazione di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...