GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] tratti di diffusione di quark che di gluoni. La probabilità totale si può quindi esprimere mettendo a fattore la somma delle funzioni di gerarchia nelle probabilità diproduzionedi eventi caratterizzati da un numero crescente di getti nello stato ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] massima ammissibile'', ecc.), fattoridi decontaminazione dei processi di trattamento, ecc.
Le Nel periodo storage (circa 50 anni) i livelli di radioattività e diproduzionedi calore diminuiscono di una decade rispetto al loro valore tre anni dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] effetto di una delle correzioni della QED; entro la fine di quell'anno egli riuscì a provare che il fattoredidiproduzione degli sciami fu spiegato teoricamente in termini di effetto in cascata di Bremmsstrahlung e diproduzione/annichilazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e tecnici
A Londra, il maggior centro mondiale diproduzionedi strumenti scientifici, alla fine del XVIII sec. l la sua teoria.
Il lavoro di Coulomb sul magnetismo
Uno dei principali fattoridi modernizzazione della filosofia naturale fu la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quantità, mentre emerse un nuovo centro diproduzione a Dieppe, specializzato nella fabbricazione del di Campani, che in uno dei suoi modelli utilizzò due di questi dispositivi, uno per regolare la posizione dello strumento a seconda del fattoredi ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] NV • NL/(Δt • Δx2) ~ NV • NL/Δx3.
Considerando un fattore 20 di risoluzione orizzontale, un fattore 60 di risoluzione verticale (definita dal numero di livelli NL) e un fattoredi circa 10 nel numero di variabili NV, se ne deduce che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli diproduzionedi diecimila o più richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] modelli fisico-matematici è necessario considerare tutti i fattori che intervengono, compresa la variabilità naturale. La il rapporto tra i costi diproduzionedi una previsione e i risparmi in termini di danni alle attività economiche direttamente ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un unicum nella sua produzione e pubblicate in forma semiprivata, fossero intese all'ottenimento di quelle cattedre. A fine un valore sostenuto socialmente. Egli indica il principale fattoredi stasi della situazione italiana, che agì su Galileo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...