La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] potrebbero legittimamente esistere nel cielo, siano alla base della produzionedi tali fenomeni, senza dover presumere che la Luna la Terra per il fattore 20; ciò porta a rimpicciolire le dimensioni di questo luogo di un fattore pari a 20.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari l'ipotesi fondamentale di Carnot era che la produzionedi effetto meccanico fosse dovuta al flusso di calore da un ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] molecole eterogenee tra loro si uniscono, o si separano per la produzionedi tali diverse sostanze, e questa parte si chiama Chimica. La stati. L'A., infatti, considerava fondamentale il fattore "distanza tra le molecole integranti". Tale distanza, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Méchain avevano ridotto l'errore di osservazione approssimativamente di un fattore dieci rispetto a quello intervalli regolari. Per spiegare la produzionedi fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i punti di un fronte generassero a loro ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] aver dato luogo anche a un'abbondante produzionedi fosfolipidi o di altre molecole similmente costituite da un'estremità metabolismo ossidativo, che, accrescendo la disponibilità di energia per un fattore maggiore di 10, ha aperto la strada alla ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] produzionedi ferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densità di miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo di ferro si trasforma in 13 nuclei di delle galassie, il valore di H è incerto di un fattore 2: 50 ≤ H ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] l'ADP a spese della fosfocreatina stessa, con produzionedi ATP e creatina. Il fattore limitante fondamentale nella produzionedi ATP nel muscolo è l'apporto di ossigeno; quando la scorta di ossigeno si esaurisce, le cellule muscolari si convertono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] proprietà fisiche dei polimeri, stimolata da numerosi fattori trainanti come, dagli anni Sessanta in poi, la produzionedi alimenti a livello industriale, che ha richiesto un approccio di gran lunga più scientifico alla comprensione della stabilità ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] ulteriormente il rendimento della trasformazione di energia biologica (o metabolica) in energia meccanica utile. Questo fattore esprime, in definitiva, il rendimento legato al gesto tecnico e in particolare alla produzione delle forze propulsive.
È ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di questa teoria prima di poter conoscere le abbondanze stellari con una precisione superiore di un fattore × 109 anni.
Le argomentazioni che giustificano la produzione e il decadimento di questi nuclei indicano che la nucleosintesi galattica è ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...