MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] al 31,3% nel Centro-Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica sfavorevole alle sue tipiche produzioni, l'agricoltura meridionale ha ristagnato negli ultimi decennî, mentre quella ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] legato in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi Inoltre queste p. di c. presentano il vantaggio di poter svincolare i costi diproduzione della caloria dal ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] fattoridi successo dipendono dalla capacità di sfruttare in modo adeguato i margini offerti dall'integrazione di attività il concetto di line e staff; F.W. Harris studia i problemi diproduzione a lotti e sviluppa il concetto di lotto economico ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] siamo consapevoli che la nuova società non si caratterizza più per il modo diproduzione industriale, ma non è ancora possibile afferrare quale fattore o quale processo occuperà quella posizione determinante che l'industria ha mantenuto per duecento ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] il tempo) importano sempre un costo sociale, al di sopra del loro costo diproduzione. È questo costo sociale che spiega perché l'i i. all'azione di un particolare fattoredi incertezza che non è però l'incertezza di cui si parla abitualmente ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , sia gli impianti diproduzione, che spesso si caratterizzano per l'utilizzo di strumenti e apparati elettronici dei ''parchi'' italiani, in Media Duemila, 1991; C. Roveda, I fattoridi successo dei parchi nel mondo, in Media Duemila, 1 (1991); P. ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] l'influenza esercitata sul risultato finale da alcuni fattori base, quali:1. il livello delle tariffe interne ed esterne prima e dopo il processo di unificazione, 2. le differenze nei costi unitari diproduzione dei vari beni all'interno e all ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] la disoccupazione consistono essenzialmente nell'eliminare ogni fattoredi rigidità dei salarî, lasciando che la disoccupazione sostituibile funzione nel processo di erosione dei costi che rende vieppiù proficue le attività diproduzione e estende il ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] rapido modificarsi delle precedenti ''economie esterne'' in altrettanti fattori critici. In questo contesto e per le conseguenze della , tra le altre denominazioni, quella di ''l. diproduzione'' o di ''direzione logistica'' (logistic management). ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] scientifiche e tecnologiche è dato, e le imprese scelgono sulla funzione diproduzione esistente la combinazione difattori produttivi che permette di massimizzare i profitti. Un eventuale progresso della scienza viene atemporalmente incorporato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...