Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. diproduzione Ogni elemento che concorre alla produzionedi un bene o servizio; produttività [...] fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di da un impianto diproduzione d’energia e la potenza massima richiesta dagli utenti.
tecnica F. di potenza In ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] D). Nella forma più semplice la funzione diproduzione C-D può essere rappresentata così:
Q = A (La Kb)
In questa funzione Q è la quantità prodotta, che deriva dall’utilizzo del fattore lavoro (L) e del fattore capitale (K). La costante A rappresenta ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] generalmente che esso costituisce il fattore fondamentale dello sviluppo ciclico dell'economia.
Con l'espressione "progresso tecnico" s'intendono diversi fenomeni: 1) innovazioni che consentono la produzionedi beni nuovi, che di regola, in tutto o ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] che in un mercato meno ampio in cui l'entrata di grandi imprese è meno favorita. D'altro canto la riduzione dei costi diproduzione, determinata dal progresso tecnico, costituisce un altro fattore che opera nel senso della riduzione dei prezzi. Nel ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dei processi diproduzione; 3) ampiezza e rapidità delle comunicazioni; 4) creazione di materie sintetiche; 5) possesso di spazî un fattoredi calcolo a termini più abbreviati dei periodi di ammortamento degli impianti, i quali, di dimensioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] la Germania usa piriti per più dell'80% e l'Italia per una percentuale ancora maggiore). La produzione della cellulosa al solfito è pure un fattore importante, ma di gran lunga meno importante dell'acido solforico: il Canada consuma 100-200 mila tonn ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] (in primo luogo delle tecnologie), ai minimi costi diproduzione e di gestione dei servizi e, quindi, alla resa migliore della prossimità spaziale e costituisce un potenziale fattoredi decentramento di quelle funzioni che qualificano il ''vivere al ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] destino del potere aeronavale a svolgere un ruolo di primo piano quale fattoredi stabilità mondiale, per la sua attitudine ad del petrolio lo ha sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energia elettrica. Il carbone da coke ha invece ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si esplicano sul territorio: attività di residenza, diproduzione, di servizi, di trasporto, ecc., che costituiscono il e quello microbiologico.
Il primo caso comprende tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e crescita è basata sull'assunzione che le tecnologie siano caratterizzate da rendimenti marginali decrescenti nei fattoridiproduzione accumulabili (Murat e Pigliaru 1990). La teoria della crescita endogena (Romer 1986, Lucas 1988, Grossman e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...