RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] 1898-99, 1901-02); aspetti della produzione artistica popolare. Da quest'ultimo campo di ricerche e, indirettamente, dagli studi sul ritratto , anzi, cercò di rifiutare o di minimizzare l'influenza di ogni fattore esterno e di spiegare i successivi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di quanto scrive lo stesso M. (Sonagitti, spataffi, c. 6r: "De Magagnò da Callaon").
Il padre Marcantonio era gastaldo, cioè fattore si ricava da dati intrinseci, risale attorno al 1575.
La produzione lirica, in lingua e in dialetto, fu riunita dal M ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] ebbe anche l'arte della fabbricazione di vasellame pregiato da mensa, con la produzionedi ceramiche invetriate in verde o in bianco, o policrome come quelle delle manifatture di Paterna e Teruel, del tipo cuerda seca di Toledo e Siviglia, o a lustro ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , uomo capace di disegnare complesse mappe geografiche, fosse soprintendente e fattore generale del principe dell'Accademia di S. Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L'opera più rappresentativa della produzione paesaggistica del L ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] fattore determinante in campo economico. Nel 1241 Goslar, che nel 1340 divenne città libera dell'impero, entrò a far parte della Hansa, seguita nel 1387 da Halberstadt, la cui borghesia già dal 1105 godeva di . 13° la produzione artistica si concentrò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] un infelice esperimento, nell'inverno, di impiego come fattore presso una famiglia di possidenti terrieri, il C. fu produzione storico-erudita, a incominciare dal grosso volume di Notizie relative a Ferrara pubblicato nel 1864, ricchissima silloge di ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] di entrambe le letture. Una veduta di tale calligrafica precisione sembra comunque esulare dalla produzione . 128, 169, 175, 394; G. Gatti, Descrizione delle più rare cose di Bologna... Bologna 1803, pp. 87, 160; G. Bianconi, Guida del forestiere..., ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] agli anni 1634-1636, quando era "fattore" presso l'argentiere Sante Lotti; ottenne la patente di maestro orefice il 12 nov. 1647; il 3 giugno del 1832.
La sua produzione, composta in parte di argenterie civili, riflette un gusto tardosettecentesco ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] iniziali di O., legandosi direttamente alla produzione più recente dello scriptorium dell'abbazia di Saint di forme carolinge, ricercate come fattore qualificante e individuante, è possibile valutare l'importanza che assunse l'opera di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...