Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ostacolato la produzione musicale mentre, al contrario, ha favorito lo sviluppo di solide basi teoriche e di alcuni programmi di allarme, o valori superiori per l'audio professionale di qualità. Entrambi i fattori incidono sulla quantità di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] infatti riallacciare, progressivamente, alla fantasia tutta una serie diproduzioni psichiche, che vanno dal sogno a occhi aperti quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] termica che nontermica, e l'emissione di particelle fossero fattoridi rilevante importanza nel determinare le condizioni climatiche il metabolismo, e quindi la produzionedi acqua metabolica di composizione isotopica tuttora sconosciuta (Longinelli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Livorno dal 184472. Un altro elemento indispensabile del lavoro di evangelizzazione fu, come già praticato a Firenze e a Roma, la diffusione di materiali a stampa, per la cui produzione fu fondata nel 1855 una casa editrice dal nome Claudiana ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...]
L’operazione ebbe un effetto collaterale: stimolò la produzionedi una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato certe aspirazioni, certe promesse che ci sembrano presagi e fattoridi un felice rinnovamento»63. Ed ancora in positivo, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo in cui ne cogliamo la concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di fede mazziniana o di altro orientamento. «Bilychnis» è lo specchio di un’Italia evangelica che «non stava più rinchiusa nelle sacrestie pietiste tradizionali: si sforzava si essere un fattore altrove; la produzione, in Italia, di una cultura ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di don Bosco
Nell’Ottocento il fattore divulgativo della musica sacra va confrontato con il concetto di il saggio rientra negli atti del seminario della Fondazione Levi, La produzione musicale per la liturgia in Italia dopo il Vaticano II, Venezia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] : un libro «di importanza documentaria» (data la prossimità alla maggior produzione manzoniana) ma « uomini tutti. Più vecchio di Tolstoj di una generazione, lo anticipa e lo supera nel demolire i potenti: Dio solo è il fattore della storia», A.C ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] influire sulla definizione di norme e regole. Ma se lo spazio della produzione normativa è stato . Pinnelli, A. Santini, Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna 1999).
7 P. de Sandre, F. Ongari ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...