Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] degli eventi astronomici; tale intuizione è condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del indicare un pezzo che fa parte di una composizione sinfonica, analogamente all’atto nelle produzioni operistiche (il nome deriva dal ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] la scienza e la tecnologia dei materiali (produzionedi materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] nelle attività necessarie per la produzionedi beni o nello svolgimento dei di pericolo (detto anche fattore o sorgente di rischio). Esso viene definito come una proprietà intrinseca di un materiale, di un macchinario, o di un impianto in grado di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] la conoscenza e la diffusione della produzione artistica contemporanea, momenti di riflessione critica sull’arte del passato hanno importanza come fattore climatico.
Musica
In un componimento musicale, specialmente se in forma di fuga o di sonata, si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] queste hanno spesso profuso un impegno economico ingente per la produzionedi mostre dei loro artisti. È soprattutto in queste occasioni di artisti si presenta più come connotato da una tecnica specifica, considerata come fattore decisivo ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] processi psichici inconsci. Quando questo fattore non interviene, dallo stato generale emerge qualcosa di diverso da un sintomo isterico definitivamente nell'ingranaggio del sistema e della sua produzione che, oltre a sfruttare la sua forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] possibile utilizzarli per circa 200 operazioni aritmetiche. Questo fattore 5 è cruciale per consentire prestazioni eccezionali con che ha raggiunto un alto livello di ingegnerizzazione: la sua produzione in serie, gestita dall'industria italiana ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] e passivamente la lotta alla povertà con gli obiettivi di crescita del reddito. È ovvio che la capacità di un Paese di aumentare la produzionedi beni è un fattore rilevante sul tenore di vita di tutti i cittadini, e dunque anche dei cittadini poveri ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...