Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regioni deprimendo, attraverso il meccanismo del moltiplicatore, l'attività economica e rafforzando il movimento perverso dei fattoridiproduzione. Anche per questa via, come evidenzia Krugman (v., 1991), si accentueranno gli squilibri regionali.
Vi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] somministrati alla madre (furosemide, amino- fillina) incrementano la produzionedi urina fetale. Dopo ostruzione dell'uretra, la vescica, di insufficienza placentare. Alcune di queste condizioni rappresentano un fattoredi rischio per un ritardo di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di esistenza di un ulteriore apparato, di un sistema amministrativo complementare diverso, di un fattoredi stabilizzazione che non è più l'amministrazione di dal controllo dei mezzi diproduzione è, in ogni modo diproduzione combinato (e a tutt ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ; quelle in cui è il lavoro a essere il fattore relativamente scarso avranno necessità di innovazioni che ne consentano un'efficiente sostituzione nella funzione diproduzione.
Riportiamo nella figura un raffronto, a livello internazionale, dell ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Essa è, in fondo, una teoria della domanda dei fattori da parte di imprese operanti in condizioni di concorrenza perfetta e in presenza di date disponibilità difattoridiproduzione. Una critica importante a questa impostazione è quella che prende ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] impiego di laser che, grazie alla produzionedi impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono di investigare Svante Arrhenius mise in evidenza che il fattoredi proporzionalità, chiamato 'costante di velocità di reazione' k(T), si può ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] familiari e di classe, e diminuisce i rischi connessi con le modalità diproduzione capitalistico-industriali. tipo liberale. Lo sviluppo concreto dipese tuttavia da una molteplicità difattori: 1) dal legame dei sindacati con i partiti operai ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] a, l'esempio del cobalto nel 1978). Molti fattori possono far scattare potenziali scarsità: calamità naturali e mutamenti politici possono influenzare la produzione, la lavorazione e il trasporto; tentativi di formare cartelli da parte dei produttori ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] oggi alla libertà di stampa, conquistata quasi ovunque nel XIX secolo, il ruolo difattoredi democratizzazione? Allo tempo. Le tecniche dell'informazione consentono di estendere le forme moderne diproduzione e di scambio all'intero pianeta. Ma allo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e dal popolo minuto cittadino.
La produzionedi tessuti di seta, monopolio di Bisanzio durante l'Alto Medioevo, si grandi cappucci.
Il lavoro era un altro fattoredi differenziazione nell'a. di cui le arti figurative offrono un panorama relativamente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...