Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] culturale di notevole interesse, che va spiegato. Una delle ragioni di questa persistenza sta nella circolarità tra produzione scientifica, identificato come un campo prioritario di azione, un fattore essenziale dell’identità di ciascun Paese e, al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] tra essere e divenire, vale a dire tra contemplazione e produzione: "In seguito, sulla base dell'esperienza, […] si presenta fattore (XI) e delle ricette relative all'economia rurale (XII).
Nell'Alto Medioevo, però, le opere di Varrone e di Columella ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] governo a queste modalità procedurali tradizionali. Costituiva un fattore d'importanza capitale in che mani si trovasse produzionedi documenti nell'era di Marcovaldo di Annweiler e di Guglielmo Capparone (v.); il ritorno del cancelliere Gualtiero di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzionedi testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e dall'uso dei caratteri mobili. Tuttavia, il fattore più rilevante fu indubbiamente l'importanza assunta dal sistema degli su cui si stagliava la produzione letteraria dei maestri del daoxue e, in particolare, di alcune opere importanti che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] africane", proseguiva Herskovits. "Gli Africani erano ormai un fattore attivo nella direzione dei propri destini politici", anche se, riguardo alla povertà intellettuale della recente produzionedi un gran numero di ricercatori non africani; al tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Norvegia ‒ per la fabbricazione dell'acqua pesante, un fattore essenziale per la ricerca sui reattori nucleari.
Le spontaneamente, molto affine a loro". La produzionedi Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] nella successiva produzione scientifica: i concetti di sostrato, di koinè culturale, di evoluzione/rivoluzione, Il cristianesimo sarebbe il fenomeno – e insieme uno dei fattori – principale di questo processo. È con l’età dei Severi, con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] però "fattore", rappresentante cioè di ditte o di banche, come è stato ripetuto da diversi studiosi, per un errore di lettura , di primo acchito, potrebbero essere accomunati alle operazioni di rimaneggiamento di cui abbondava la produzione editoriale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] caso di Costanza, corrisponde anche all'incremento della produzionedi documenti nella media annua rispetto all'epoca di Ruggero fattore vantaggioso per la carriera, laddove sarebbe da includere naturalmente anche il francese della lingua di corte ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di originalità e consistenza speculative; ha nondimeno un rilievo, nella specifica produzione su Mazzini, proprio per la ricostruzione ed interpretazione del suo pensiero, in relazione alla filosofia. Vi si ravvisa la centralità del fattore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...