Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi diproduzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di ultimo (ma fondamentale) fattore caratterizzante gli intransigenti è di natura ecclesiologica. Esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] modalità diproduzione e trasmissione, né sono stati compiuti confronti con altri sistemi di conoscenza, di altre epoche o di ricchezza della cartografia Ming.
L'influenza di Wang Yangming
Un fattore spesso indicato come causa dell'atrofizzarsi del ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di beneficio vitalizio e diveniva un bene ereditario e inalienabile, entrando nei patrimoni familiari e costituendo il fattore fondata sulla proprietà statale dei grandi mezzi diproduzione, sulla collettivizzazione delle terre e sulla pianificazione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] forme di negoziazione e soluzione: allora può diventare un’importante occasione di crescita, un fattoredi democrazia. SIPRI, Yearbook 2008).
Va da sé che anche la produzione e il commercio di armamenti conoscano un vero e proprio boom. Le 100 ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzione di centri diproduzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale sulle ben più coriaceo ‒ per il loro retroterra di uomini e risorse, e per il fattore morale ‒ dei singoli e isolati castelli, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di programmazione intesa non come "un mezzo di redistribuzione temporanea dei redditi che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle altre zone, ma un fattoredi (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] un ulteriore rinnovo della Societas e costituì il maggiore fattoredi degenerazione nelle relazioni tra Impero e papato. Lo di lettere che informavano sistematicamente fideles italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione del al fanatismo e all'intolleranza, è stata invece fattoredi barbarie.
Entrambe queste alternative, però, fanno riferimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] livello di alfabetizzazione, i modi diproduzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di discussione sottolineare ancora una volta che in nessuna cultura i fattori sociali determinano la natura delle indagini intraprese. Tuttavia, dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] causando milioni di morti e di mutilati, senza spostarsi mai più di cento chilometri. Un altro fattoredi inquietudine era dei razzi di sbarramento e dei missili aerotrasportati, così come dei processi diproduzione su larga scala di farmaci contro ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...