La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] fattoredi identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di identificazione e di comportamento per i ceti dirigenti: è il caso di stato invece rinvenuto ad Alessandria, probabile luogo diproduzionedi questi sarcofagi: qui, infatti, già dal ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] cura di sollecitare una produzione storiografica sulla propria attività. Si tratta di un disinteresse, o di un'incapacità rendersi conto di come si tratti di una lingua ancora capace di sviluppi sorprendenti.
Un altro fattoredi importanza generale ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] del III e l’inizio del IV secolo, il radicamento dei culti come fattoredi identità forte dei ceti dirigenti e di coesione e creazione di consenso tra i ceti non elitari, la presenza di una mentalità religiosa che limitava il conflitto in materia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] altro importante fattoredi cambiamento nella dimensione rappresentativa della città è la formazione di nuova produzione letteraria incentrata sui mali delle città: basti pensare alla Milano sconosciuta di Paolo Valera (1879) o al Ventre di Napoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] si moltiplicarono i paladini di questa scelta a favore della tecnologia.
Ma soprattutto, in termini diproduzionedi sistemi d’arma, un fattore certo rilevante, ma tutto sommato secondario dell’assetto militare internazionale.
In termini di struttura ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'eliminazione della classe borghese e del modo diproduzione capitalistico; 2) sopravvalutazione della base popolare in avvenire occorrerà non sottovalutarne l'importanza come vero e proprio fattoredi potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] resta un fattore caratteristico di simili formazioni. Ma altri se ne aggiungono, come l’ampia gamma di compiti agrari; lo sviluppo dell’industria anche attraverso cooperative diproduzione; il progressivo disarmo e il decremento delle spese militari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il nome di Candy (dal titolo di una canzone che canticchiavano le guardie del campo). Nel 1967 il ritmo diproduzione del nuovo strutturali che paghiamo ancora oggi.
Un primo significativo fattoredi squilibrio riguardò il costo del lavoro: le aziende ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] alla lunga un potente fattoredi aumento della disoccupazione e del lavoro nero. In tale contesto i margini per continuare ad alimentare flussi di finanziamento adeguati a sostenere il recupero diproduzione e reddito del Mezzogiorno rispetto ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sono supposti costanti, per poter stimare con precisione l'effetto di mutamenti dei prezzi e della produzione sul livello delle transazioni di mercato. Per mantenere costanti gli 'altri fattori' si fa ricorso a ipotesi euristiche anziché a un'analisi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...