Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] forze produttive sociali e i rapporti diproduzione".
I ‟predecessori di Hegel, tanto inferiori a Hegel di dare il giusto posto agli altri fattori che partecipano all'azione reciproca. Ma non appena si trattava di presentare uno scorcio di storia, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] infatti, una novità diproduzione medievale e moderna, che non consente di parlare propriamente di fondamenti antichi del moderno. in cui vi fosse un ragionevole equilibrio tra i fattori realistici del movimento storico e le relative ispirazioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] l'entusiasmo per la letteratura, il pensiero, la produzione artistica dei Greci e dei Romani comportò una profonda di predicazione, di insegnamento e di assistenza promossa dalla Chiesa tridentina fu fattoredi elevazione spirituale e religiosa di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] abbandonato la vita religiosa e per essersi sposata un "fattore dei suoi campi", dice spregiativamente G., quasi a secolo con compiti diproduzione, archiviazione e conservazione di lettere, privilegi, decreti conciliari, era dotato di un proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e la «crisi della ragione» è considerata «più come fattoredi opportunità che di decadenza» (Bodei 1998, cap. VII). Tra il 1959 di Armando Petrucci, come disciplina storica ‘marxiana’, che studia le pratiche di scrittura e i processi diproduzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica. Infine, il controllo e l' per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storico è incentrato soprattutto sui raccolti e le tecniche diproduzione.
Dopo il ritiro del professor Yabuuti nel 1970, abbiamo scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] capisaldi della tradizione: un sindacato parte costitutiva di un sistema improntato alla collaborazione sistematica di tutti i fattori della produzione; un sindacato espressione della libertà di associazione ma, al tempo stesso, ‘organizzazione ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] questo traguardo: un fattoredi stabilità e sicurezza degno certamente di essere celebrato sulle emissioni cit., p. 44, che data però questa produzione monetale ai mesi di ‘interregno’ tra la morte di Costantino e la nomina dei figli ad Augusti.
192 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 1775 aveva raggiunto il livello dell'equivalente industriale di una fattoria modello di Norfolk, e dove, una volta perfezionata, la macchina a vapore di Watt poteva essere realizzata. La produzione cominciò intorno al 1780.
Il gruppo lunare includeva ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...