. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] attivo dati sperimentali (produzionedi processi infiammatorî appendicolari, di fronte ai fattori patogeni infettivi. Non va infine dimenticato che l'appendice è dotata di movimenti peristaltici, per quanto di lieve entità, e che alterazioni di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] relative funzioni erano assolte da funzionari di rango inferiore.
L'ampia produzione legislativa di C. non costituisce un'unità .
Per prevenire la resistenza delle Cortes e garantirsi il fattore sorpresa, l'impresa fu presentata da Pietro come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] infatti, immutate.
Certo, vi sono innumerevoli fattoridi trasformazione che agiscono anche in questo campo sec. si avrà la consueta produzione annalistica e cronachistica, e solo in seguito sopravverranno autori di grande rilievo.
Le crociate
Non ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] da quello della loro produzione. Ansiosi di non limitarsi ad una campagna di idee, i seguaci di Lamennais creano una democratico-cristiano divenne veramente in questo periodo uno dei fattori determinanti della politica interna ed estera dei diversi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lui maggiormente ammirato fra i contemporanei. Tutti questi fattori spinsero il quasi quarantenne Enea Silvio, che ancora antiromani e antiumanistici.
La grande produzione successiva, nel giusto intento di operare una più equilibrata valutazione, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] portata delle promesse di Stalin in materia di libertà religiosa. Ma neppure vanno trascurati i fattoridi natura soggettiva e , del "Pastor Angelicus", celebrato anche in produzioni cinematografiche di maniera, trascorse, in realtà, l'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] contrapponeva un'idea di nazionalità come "creatrice di diritti", fattore sostanziale e incoercibile di identità di un popolo, parte alla produzione che il G. aveva definito "acroamatica", le opere postume, pur nel loro stato di incompiutezza, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del gelso (1468), la produzione della seta (1468-69), l'introduzione della stampa (1469-70) e il progetto di armare una flotta in concorrenza congiura, troppo compromessa da un imprecisabile numero difattori politici - interni ed esterni - per essere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] proprio il periodo di più scrupoloso adempimento dei doveri di presule è anche quello di più intensa produzione letteraria.
Donde, suo primo indispensabile fattore.
Come cardinale il D., oltre a professarsi "vero cittadino" di Venezia oggetto dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] delle competenze, che senza dubbio costituisce un fattore positivo (se non indispensabile) per il spontanei, ma mette a punto tecniche di vera e propria produzionedi segni. Così, la preparazione di una campagna militare non comporta soltanto ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...