Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , ossia conformi allo stesso modello statistico di profilo di missione. Il profilo di missione (PM) è definito da un insieme difattori come livelli di sollecitazione sopportati dall'unità, condizioni ambientali, tipo di utenza e così via, i quali ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] straordinario sviluppo della microelettronica digitale, con produzionedi circuiti integrati ad altissima integrazione (VLSI), di calcolatori potenti e veloci e in particolare di strutture di elaborazione multipla e parallela, particolarmente adatte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] apici della produzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior parte di essi, contenenti in totale più di 600.000 soltanto in un'area interna o vicina ai confini di questo spazio. Il fattore decisivo quindi non era lo spazio ma il tempo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] principale di Li Ye non è altro che il triangolo rettangolo di dimensioni 8, 15 e 17, ingrandito di un fattore 40, cioè di 8+ lo studio di opere di matematica si apre alle classi medie, e ciò provoca la produzione massiccia di opere di divulgazione, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] questi fattori sono collegati attraverso il concetto di 'numero successore' ‒ cioè di ente di una successione sulla produzionedi grano di quattro campi. Supponiamo che si dovesse consegnare alle autorità del tempio il 10% di tutta la produzione. Se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] tratta infatti più di un successo di prestigio che di vera e propria produzione scientifica. Nello secondo membro della [17] è divergente soltanto se vi è una infinità difattori. L'idea fu ripresa un secolo dopo da Dirichlet, in alcuni articoli del ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di espansione del processo scientifico, poiché l'introduzione di un parametro o di un fattore nel modello equivale all'adozione di è che gli anticorpi eliminano gli antigeni, ma la produzionedi anticorpi è un processo a fasi multiple. Il processo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] aritmetica (con ragione 1) svolta nel tempo, una produzione temporale dei numeri. In questo caso il tempo non era invenzione della moneta, nella Lidia di Creso; il terzo è la democrazia, senza dubbio il fattore più importante, quello dalle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] chiamato 'cubito circolare', portava in sé il detto fattore irrazionale.
Il volume di diversi solidi era calcolato esattamente ed espresso in 'cubiti cubi', vale a dire con riferimento al volume di un cubo di lato un cubito (0,1447 m3), oppure usando ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , ma nella pratica si tiene sempre conto anche di altri fattori imponderabili. In ogni sport, comunque, è sulle la produzione e la fornitura degli appositi equipaggiamenti e l'allestimento di impianti sportivi - come gli impianti di risalita ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...