La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] York, dimostrano che il trattamento combinato di inibitori della via di trasduzione del segnale del fattoredi crescita EGF e delle ciclossigenasi, responsabili della produzione delle prostaglandine, è in grado di prevenire lo sviluppo del tumore in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di volume a giornata di lavoro, corrisponde un tasso combinato diproduzionedi mattoni pari a 5 sicli di volume a giornata di comincia con l'osservare che 20 (=20/60, ossia il reciproco di 3) è un fattoredi 2.13.20, e che infatti 2.13.20=3′×6.40 ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] è quantificabile con sufficiente precisione, ne intervengono altri, classificati oggi in tre categorie: i costi relativi dei vari fattoridiproduzione - in particolare il costo del capitale rispetto a quello del lavoro -, la redditività attesa della ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] dell’intervento di sostituzione) e di quelli indiretti (per es., il costo della perdita diproduzione, il di parti di superficie non liberamente esposte all’ambiente costituisce spesso un fattore aggravante per la corrosione di un metallo. Esempi di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] : quelle che pongono l'accento sulla diminuzione della domanda di figli (a parità di 'costo diproduzione') e quelle che sottolineano invece l'aumento del costo. Numerosi sono i fattoridi riduzione della domanda: storicamente uno dei primi è la ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] . Dai modelli lineari 'diproduzione' (Leontiev, 1941) - costituiti da variabili 'in uscita' (variabili output: i prodotti) come funzioni lineari di variabili 'in ingresso' (variabili input: i fattori della produzione) - ai modelli microeconomici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] pertanto in modo esponenziale ‒ ma introdusse un fattoredi correzione della crescita dipendente dal numero degli individui una prospettiva di tipo modellistico. Va inoltre notato che quasi tutta la produzione matematica in campo biologico di questo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] che potesse basarsi sul "genio" della popolazione - fattore diverso dall'ingegno e dalla tenacia peculiari ad altri popoli quali ravvisò i mezzi più idonei a ridurre i costi diproduzione.
Più incerto fu il suo atteggiamento nei confronti del ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] di n. investe un corpo: v. neutroni, diffrazione dei: IV 159 f. ◆ [FNC] Fattoredi forma didi n. nella materia: v. particelle attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzionedi n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [OTT] Rifrazione di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] produzione anche italiana di libri di testo di ''primo livello'' (numerosissimi all'estero). Tra di essi ricordiamo: G. Scorza Dragoni, Elementi di analisi matematica, v. I: Elementi di York 1965 (trad. it. di M. Fattorosi Barnaba, Milano 1971); G. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...