Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di tecnologia industriale (dai problemi di estrazione del petrolio ai metodi di organizzazione della produzione gli strumenti più sofisticati della teoria delle probabilità.
Un fattoredi importanza cruciale nello sviluppo della m. m. è rappresentato ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] possibile determinare tutti i gruppi finiti che li ammettono come fattoridi composizione? A questo scopo occorre risolvere il problema dell' tutta la produzione matematica e più in generale tutta l'attività di ricerca.Si è di fronte a difficoltà ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] : a) risorse "originarie"; b) beni intermedî; c) beni "finali". Rispetto ad un dato insieme di attività, sono risorse "originarie" quei fattori della produzione che non sono prodotti da qualcuna delle attività dell'insieme e si assumono quindi come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] culturale ed economico la ristrettezza dell'abitazione è un fattoredi limitazione delle nascite, ma a uno stadio anteriore l - o possono essere - costituiti da perdite diproduzione, da una perdita di vitalità causata dalla partenza dei più giovani, ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] diproduzione, di alloggio e di comunicazione, che caratterizzano la comunità urbana.
La ragione prima del formarsi di tipo difattoridi accelerazione. Nondimeno è vero che, in generale, i tassi di mortalità sono scesi prima dei tassi di natalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] chiarire il meccanismo diproduzione delle proteine all'interno della cellula. Secondo l'ipotesi di Blobel, poi sperimentalmente . Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoredi trascrizione ed è espresso nella regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kiev. Questa mappa è un importante strumento diproduzionedi caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
'ormone che stimola la tiroide (TSH) che è un fattoredi rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche sull' ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] essere sicuri che si tratti di una legge causale e non di una correlazione dovuta eventualmente a un terzo fattore. Un esempio tipico di tecnologia artigianale potrebbe essere il sistema Bessemer per la produzione dell'acciaio. Lo stesso Bessemer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] legame peptidico, che costituisce il fattoredi maggiore importanza per determinare la conformazione di tali macromolecole, è rigido e ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedi energia elettrica non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'aumento della speranza di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione sicura degli alimenti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...